Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDonne di Cava de' Tirreni contro Petrone: «Chieda scusa e si dimetta!»

Cronaca

Cava de' Tirreni, donne, aborto, olocausto

Donne di Cava de' Tirreni contro Petrone: «Chieda scusa e si dimetta!»

«La dichiarazione denota una visione del mondo intollerante e spietata, le parole di Petrone sono inaccettabili come è inaccettabile la criminalizzazione delle donne che ricorrono all’interruzione regolamentata da una legge dello Stato»

Inserito da (redazioneip), mercoledì 9 giugno 2021 17:53:16

Non si placano le polemiche sulle dichiarazioni del consigliere comunale di Cava de' Tirreni Luigi Petrone in merito all'aborto («È peggio dell'olocausto»). La frase del capogruppo de "La Fratellanza" ha attirato le ira di molte donne cavesi che, in un comunicato affidato alla stampa, sollecitano l'ex frate a dimettersi e a chiedere scuse.

«Le donne firmatarie del presente comunicato ritengono le dichiarazioni rilasciate da Luigi Petrone, consigliere comunale, nel corso di una trasmissione televisiva sull'emittente RTC, assolutamente incompatibili con il ruolo istituzionale ricoperto, e indegne di un qualsiasi consesso civile. Vergognoso il paragone che Petrone fa tra le donne che ricorrono all'interruzione di gravidanza ai sensi della legge 194 del 1978, all'olocausto, paragonando le donne ai nazisti.

La dichiarazione denota una visione del mondo intollerante e spietata, le parole di Petrone sono inaccettabili come è inaccettabile la criminalizzazione delle donne che ricorrono all'interruzione regolamentata da una legge dello Stato. La decisione di abortire è una scelta dolorosa e difficile ed è vergognoso ritenere di poterla giudicare con odio e disprezzo. Nella spietatezza della dichiarazione sembra aleggiare l'odore dei roghi medievali su cui la Santa Inquisizione bruciava le donne ritenute streghe. La legge 194 è stata approvata oltre 40 anni fa per porre fine alla piaga dell'aborto clandestino che costava la vita a tantissime donne macellate con i ferri da calza sui tavoli delle mammane o avvelenate con intrugli. La legge 194 è stata una conquista delle donne, confermata anche con un referendum popolare e va applicata in tutti gli ospedali, cosa che non sempre avviene, infatti il Consiglio d'Europa si è pronunciato già due volte contro l'Italia per violazione dei diritti delle donne. In particolare ricordiamo la pronunzia dell'11 aprile 2016 con la quale veniva accolto il reclamo 91 del 2013 presentato dalla CGIL, con la quale il Consiglio d'Europa riconosce che l'Italia viola i diritti delle donne che vogliono ricorrere alla legge 194 e discrimina il personale sanitario non obiettore. Ricordiamo che quella dell'interruzione di gravidanza è una scelta personale dolorosa ma spesso inevitabile per le condizioni sociali o psichiche della donna ed è indegno chi, come Petrone, induce al disprezzo e all'odio nei confronti di coloro che scelgono secondo una legge dello Stato.

Ricordiamo a Petrone che l'Italia è un paese laico nel quale a nessuno è consentito vestire i panni dell'inquisitore di turno. Petrone chieda scusa per le parole dette e si dimetta da consigliere comunale perché dimostra di non saper accettare un quadro istituzionale e di norme dello Stato Italiano, requisito fondamentale per chi pensa di rappresentare una comunità nell'istituzione locale».

A firmare la lettera sono:

Flora Calvanese - La Rosa di Gerico Associazione di Donne

Ilaria Sorrentino - Frida Contro la Violenza di Genere

Adelaide Cavallo - Casa delle Donne Cava de' Tirreni

Emilia Natale - Resilienza Legale

Sonia Fiore - SNOQ Cava de' Tirreni

Maria Sammartino - Agorà

Sarita Barone - Spazio Pueblo

Filomena Avagliano - Presidente Commissione Comunale Pari Opportunità

Delia Fasano - Potere al Popolo

Paola Landi - Gruppo Consiliare PD

Annetta Altobello, Antonella Garofalo, Lorena Iuliano - Assessore Comunale

Le donne del Partito della Rifondazione Comunista

Barbara Mauro - Donne PD

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106520102

Cronaca

Cronaca

Code e rallentamenti da Minori a Ravello sulla Statale 163 Amalfitana

Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...

Cronaca

Violenza di genere, a Trani sigilli a 185 auto e immobili per oltre 600mila euro: indagato un commerciante di autovetture

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...

Cronaca

Messina, 39 ignari investitori raggirati in uno "schema ponzi": sequestrati oltre 3 milioni per truffa e autoriciclaggio

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...

Cronaca

Bergamo, confiscati 900 mila euro ad azienda già colpita da interdittiva antimafia e destinatario di indebiti fondi pubblici per Covid-19

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...