Tu sei qui: CronacaDopo le PIP un nuovo allarme arriva dagli Stati Uniti. "Implant Files", morti e feriti a causa di protesi e impianti in tutto il mondo.
Inserito da (admin), lunedì 26 novembre 2018 19:00:20
Un'indagine internazionale rivela regolamentazioni e controlli carenti. Il risultato: milioni di lesioni e migliaia di decessi Alcuni studi scientifici secondo cui milioni di pazienti nel mondo sono vittime dei dispositivi tecnologici come pacemaker, protesi dell’anca e retine per il contenimento delle ernie e che stanno causando sofferenze immani e, talvolta, anche la morte, hanno determinato l’avvio ad un’indagine condotta dal Consorzio internazionale di giornalisti investigativi ICIJ. L'azione giunge dopo che sarebbero stati accertati i potenziali pericoli che riguarderebbero, in astratto milioni di pazienti nel mondo. Da pazienti siamo abituati a considerare i dispositivi medici, come piccole meraviglie tecnologiche che permettono di risolvere o alleviare problemi di salute anche molto debilitanti. L'ICIJ, ha scoperto, però, come il mercato di questi apparecchi medici sia una specie di Far West, nei Paesi più industrializzati come in quelli più poveri. Gli standard dei test sono spesso di molto inferiori a quelli dei medicamenti, i produttori fanno la spola tra le numerose agenzie di certificazione fino a quando non ne trovano una che dia loro il via libera e dispositivi dichiarati fuori legge in un Paese continuano a essere venduti in altri. Il risultato sono milioni di persone che convivono con dolori e lesioni causati da impianti medicali difettosi o di scarsa qualità in tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni solo negli Stati Uniti - unico Paese tra quelli presi in considerazione a registrare sistematicamente questo tipo di complicazioni - più di 1,7 milioni di pazienti hanno riportato ferite causate dalle protesi che avrebbero dovuto curarli. Le conseguenze, tuttavia, possono essere ben peggiori. Sempre oltreoceano nello stesso periodo si sono registrati 83mila decessi legati all’utilizzo di impianti medici. Nel Regno Unito, invece, dal 2015 al 2018 sono stati segnalati 62mila "eventi avversi" legati all’uso di impianti. 1’004 sono risultati nella morte del paziente, riporta il Guardian. In Germania nel solo 2017 il numero complessivo di lesioni, decessi o altri tipi di problemi è arrivato a 14’034 casi, segnala la Süddeutsche Zeitung. Gli "Implant Files" sono un’indagine giornalistica internazionale che ha coinvolto 250 giornalisti e data specialist di 58 mass media in 36 Paesi in tutto il mondo. In Svizzera il progetto coinvolge il Recherchedesk e il Team dati di Tamedia. «Stiamo iniziando a fare quello che le autorità non fanno», ha commentato il direttore dell'ICIJ, Gerard Ryle, sottolineando l'inefficienza della regolamentazione esistente. «È una questione globale ed è quindi un problema globale», ha aggiunto. Alla luce di questi dati Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si chiede se anche il nostro Paese abbia già affrontato il problema giacché anche il mercato delle protesi risulta globalizzato, ricordando a tal proposito il recentissimo scandalo degli impianti mammari PIP diffusi su scala mondiale, ed a tal uopo rivolge un invito al Ministero della Salute affinché avvii tutte le iniziative opportune per monitorare la consistenza del fenomeno anche in Italia ed eventualmente prendere le misure idonee. In ogni caso, lo "Sportello dei Diritti" è pronto a ricevere le segnalazioni dei pazienti che presentino problemi simili a quelli indicati e ad avviare tutte le azioni a tutela nelle sedi competenti.
Fonte: Booble
rank: 10872104
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...