Tu sei qui: CronacaDoppio appuntamento con la storia
Inserito da (admin), martedì 5 maggio 2009 00:00:00
Il Convegno di studi “Mazzini e Garibaldi nel Salernitano” e la mostra itinerante storico-documentaria “Benedetto Croce - dalla Costituente alla nascita della Repubblica 1943-1948”: questi i due eventi presentati ieri mattina a Palazzo di Città e che avranno inizio nei prossimi giorni.
Previsto giovedì 7 maggio, alle ore 9, presso l’Aula Consiliare di Palazzo di Città, il Convegno di studi “Mazzini e Garibaldi nel Salernitano”, organizzato dal Centro Studi "Gaetano Filangieri", con il patrocinio del Comune di Cava de’Tirreni e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo.
Interverranno l’assessore all’Istruzione, Daniele Fasano, il Direttore del Centro Studi “Filangieri”, Alfonso Iaccarino, Eugenia Granito, i professori Giancarlo Alfano, Lucia Avigliano e Mariapia Vozzi, con la moderazione di Tommaso Avagliano. La ripresa dei lavori dopo la pausa pranzo vedrà l’intervento del sindaco Luigi Gravagnuolo, del prefetto Claudio Meoli, del Presidente del Centro Studi “Filangieri”, Gabriella Liberti, di Gennaro Zannelli e dei professori Colapietra, Mola e Trampus.
Il termine del convegno sarà salutato presso il Cinema Alambra con lo spettacolo teatrale “Viva Verdi: documenti, storie e musiche del Risorgimento”, portato in scena dagli studenti del Liceo Classico “Marco Galdi” di via Rosario Senatore.
E proprio al Liceo “Galdi” si terrà oggi pomeriggio, alle ore 17.30, l’inaugurazione della mostra itinerante “Benedetto Croce - dalla Costituzione alla nascita della Repubblica 1943-1948”. Presenzierà l'assessore Daniele Fasano, accompagnato dagli organizzatori dell'evento, il coordinatore per la Campania di “Proteo Fare Sapere”, Carmine Gonnella, ed Aldo Tonini dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
La mostra vuole celebrare l’importante ruolo svolto da Benedetto Croce nella stesura della nostra Carta Costituzionale, ripercorrendo la principali vicende che hanno caratterizzato gli anni dal 1943 al 1948: la fine della II Guerra Mondiale, i lavori dell’Assemblea Costituente, la nascita della Repubblica e la promulgazione della Costituzione.
Documenti dell’epoca, quotidiani, periodici, fotografie, costumi garibaldini e risorgimentali: il tutto in mostra fino a sabato 9 maggio presso il Liceo Classico “M. Galdi” di Cava de’Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 10763106
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....