Tu sei qui: CronacaDroga e sosta selvaggia, fermi e multe
Inserito da (admin), martedì 27 ottobre 2009 00:00:00
Uso di sostanze stupefacenti e mancata osservanza delle fondamentali regole del Codice della strada. Questo le "illegalità" emerse dai controlli effettuati dai Carabinieri e dalla Polizia Locale nello scorso week-end.
Ben 10 ragazzi cavesi sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Salerno per detenzione di droga per uso non terapeutico. I militari dell'Arma hanno perquisito i giovani ed hanno sequestrato 5 grammi di hashish, 3 grammi di marijuana e 2 grammi di crack.
Numerosi anche gli automobilisti indisciplinati che, nonostante i controlli senza tregua, ancora persistono nella sosta selvaggia e nella guida senza cinture di sicurezza allacciate o con il cellulare senza auricolare.
Nell’ultima settimana è stato addirittura superato il record di multe elevate dagli agenti della Polizia Locale: oltre 280.
Nel mirino degli agenti, diretti dal vice-comandante Giuseppe Ferrara, le auto in divieto di sosta e le vetture parcheggiate sulle strisce pedonali o in luoghi dove la sosta non è consentita, in particolar modo in Piazza Abbro, nei pressi della Cattedrale e sulla Statale 18. Il maggior numero di multe, anche questa settimana, è stato elevato in via XXV Luglio, sulla strada che dal ponte di San Francesco procede per Nocera.
Fonte: Il Portico
rank: 10914100
Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...