Tu sei qui: CronacaDroga ed immigrazione, maxi-blitz interforze
Inserito da (admin), lunedì 3 marzo 2008 00:00:00
Cava blindata: una maxi operazione, durata fino alla notte di venerdì, ha visto impegnata la squadra della Polizia Amministrativa del Commissariato di Cava, con la collaborazione della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale, in controlli a tappeto per la prevenzione e la repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti e dell'immigrazione clandestina. Nel mirino degli agenti gli esercizi commerciali, finiti sotto la lente di ingrandimento per i reati contabili, quali evasioni fiscali e non solo.
I controlli si sono dispiegati prevalentemente nelle vie del centro storico e nelle zone della stazione ferroviaria, di Piazza San Francesco, a ridosso del casello autostradale e sulle arterie di collegamento, come il bivio tra Santa Lucia e Nocera Superiore e quello di San Pietro e Croce. Gli agenti del Commissariato di Polizia, diretto dal vicequestore Pietro Caserta, ed in particolare il reparto della Polizia Amministrativa, con l'ausilio dei Vigili e degli uomini della Guardia di Finanza, hanno proceduto al controllo di ben 195 veicoli, di cui 45 posti sotto fermo e sequestro amministrativo per irregolarità ed infrazioni al Codice della strada.
215 le persone fermate e controllate, una delle quali è stata denunciata in stato di libertà per possesso di sostanze stupefacenti per uso non terapeutico. Controlli anche di alcuni domicili di stranieri. 10 persone controllate nel corso del servizio sono state accompagnate in Questura per accertamenti. Un italiano, gravato da precedenti per reati contro il patrimonio, è stato munito di foglio di via obbligatorio, con divieto di ritornare a Cava. 7 stranieri, invece, 3 uomini di nazionalità magrebina e 4 donne di nazionalità albanese ed ucraina, sono stati sottoposti a fermo per ulteriori accertamenti. Nell'ambito dei controlli sono stati ispezionati, in collaborazione con le Fiamme Gialle, 7 esercizi commerciali. Di questi 4 sono risultati "morosi" per irregolarità nella tenuta dei libri contabili.
Fonte: Il Portico
rank: 10706100
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...