Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Maurizio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDuecento anni dal Concordato di Terracina, Arcidiocesi Amalfi-Cava ricorda fine dei vescovadi di Ravello, Scala e Minori

Cronaca

Duecento anni dal Concordato di Terracina, Arcidiocesi Amalfi-Cava ricorda fine dei vescovadi di Ravello, Scala e Minori

Inserito da (Redazione), giovedì 28 giugno 2018 11:04:47

La Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni ricorda il 200esimo anniversario del Concordato di Terracina tra la Santa Sede ed il Regno di Napoli. Il 1818, infatti, segnò la fine dei vescovadi suffraganei di Amalfi (Capri, Ravello e Scala, Minori e Lettere), mentre La Cava venne unita a Nocera e Sarno. Sabato 30 giugno, alle 19.30, nel salone dell'Episcopio di Cava de' Tirreni, un incontro dedicato consentirà di ripercorrere quel periodo storico.

Interverranno: monsignor Gaetano De Simone, docente di diritto canonico presso la P. F. Lateranense; don Antonio Landi, docente di Sacra Scrittura; don Vincenzo Di Marino, direttore dell'Archivio diocesano di Cava de' Tirreni. Le conclusioni saranno affidate all'arcivescovo Orazio Soricelli, nel 18esimo anniversario della sua ordinazione episcopale.

Seguirà l'inaugurazione di una mostra permanente che ripropone, per la prima volta dopo lunghissima parentesi, una ricca serie di ritratti dei vescovi dell'Arcidiocesi, dal 1600 ad oggi.

 

Con la bolla del 27 giugno 1818 la diocesi di Ravello, fino a quel momento soggetta direttamente alla Santa Sede, veniva soppressa e aggregata alla Arcidiocesi di Amalfi. «L'ora della completa decadenza di questa illustre Città era suonata», scriverà il canonico della ex cattedrale don Luigi Maria Mansi.

«A testimonianza del glorioso passato restavano i monumenti e le carte dell'Archivio Vescovile, che un silenzio odoroso d'incenso, divenutone il geloso custode, avrebbe preservato dall'inesorabile trascorrere del tempo» scrive il professor Luigi Buonocore, direttore del Museo del Duomo di Ravello.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107125102

Cronaca

Cronaca

Battipaglia, arrestato 45enne: coltivava marijuana sul balcone di casa

Nel corso di un'operazione di controllo del territorio, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia hanno arrestato un uomo di 45 anni con l'accusa di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L'intervento è scattato il 18 settembre 2025, quando, a seguito...

Cronaca

Capaccio, agguato all'Hotel Ariston: arrestato uomo accusato di tentato omicidio pluriaggravato

Nel pomeriggio del 19 settembre i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Salerno - Sezione Riesame - su richiesta della Procura. L'uomo si è costituito presentandosi presso la casa circondariale ed è...

Cronaca

Salerno, presidio al porto e traffico in tilt: lo sciopero generale per Gaza blocca il viadotto Gatto e crea code fino a Vietri

Mattinata di disagi a Salerno e lungo la Costiera Amalfitana per lo sciopero generale indetto oggi, lunedì 22 settembre, da diversi sindacati di base, tra cui l'Usb. La mobilitazione, lanciata dai portuali, ha preso il via alle 9 al Varco di Ponente del porto commerciale, con un presidio organizzato...

Cronaca

Controlli su taxi e NCC all'Aeroporto di Napoli: elevate 11 sanzioni e 2 licenze ritirate

La Polizia Locale di Napoli ha intensificato i controlli presso l'area di sedime dell'Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, con un'operazione mirata a contrastare le irregolarità nel trasporto pubblico non di linea. Il personale dell'Unità Operativa Aeroporto, impegnato nel servizio di controllo...