Tu sei qui: CronacaDupino, ritrovati i resti di un soldato tedesco
Inserito da (admin), martedì 20 maggio 2008 00:00:00
Ieri mattina, sulle colline di Dupino-Alessia di Cava de'Tirreni (le stesse meta del pellegrinaggio pietoso di Mamma Lucia), i volontari dell'associazione "Salerno 1943" hanno rinvenuto i resti di un soldato tedesco. Da una prima analisi dello scheletro, l'uomo sarebbe morto durante la battaglia che interessò la provincia di Salerno nel settembre del 1943, a seguito dello sbarco degli anglo-americani. A rinvenire i resti sono stati Francesco De Cesare (presidente dell'associazione) ed i soci Luigi Fortunato e Sergio Zinna. La scoperta è avvenuta mentre il gruppo di ricercatori perlustrava la zona collinare. All'improvviso i metal detector, normalmente utilizzati per recuperare schegge ed altri piccoli residui della battaglia, hanno indicato qualcosa di più grande: una trincea. «Il segnale era debole - racconta Zinna - ma siamo andati a fondo. Dopo ore di scavo, sono apparsi dei bossoli tedeschi e delle ossa. Abbiamo subito avvisato le Forze dell'Ordine».
Sul posto, infatti, dopo poco sono giunti i poliziotti del Commissariato di Cava de'Tirreni, guidati dal vicequestore Caserta. Tra i ritrovamenti è emersa la piastrina di identificazione del soldato. «Ogni militare era dotato di una piastrina di riconoscimento - ha spiegato Fortunato - e questo dovrebbe permettere di dare al caduto un nome ed una tomba dignitosa. Ci piacerebbe rintracciare i familiari, se ancora in vita». Il codice stampigliato sulla piastrina è 3071 Fl. H. Kdtr. Crailsheim. Indica il numero di matricola ed il reparto di appartenenza del soldato, il Fliegerhorst Kommandatur di Crailsheim in Germania. Inoltre, è stato appurato anche che non si è trattato di una sepoltura vera e propria, ma di una tomba di fortuna: molto probabilmente il soldato è stato ucciso durante la battaglia e sepolto rapidamente dai suoi commilitoni in quella che doveva essere una trincea.
L'associazione "Salerno 1943" è impegnata da diverso tempo per recuperare la memoria, le testimonianze e le tracce della battaglia di Salerno. L'obiettivo è quello di mettere a disposizione delle scuole e degli interessati il frutto delle proprie ricerche, magari tramite una struttura museale permanente. «È paradossale che la città di Salerno non abbia ancora un museo per ricordare l'operazione Avalanche - conclude il presidente De Cesare - benché questa battaglia abbia profondamente influito sulle sorti della II Guerra Mondiale e sulla nostra storia recente. Confidiamo nella sensibilità dell'Amministrazione comunale di Salerno affinché questo progetto possa concretizzarsi».
Fonte: Il Portico
rank: 10489108
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....