Tu sei qui: CronacaEcologia, ‘Polis' lancia l'allarme
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 14 gennaio 2004 00:00:00
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da parte di Daniela Zuppetti, Responsabile all'Ambiente dell'Associazione socio-politica "Polis". Oggetto del comunicato il "problema ecologia" a Cava de'Tirreni. Leggiamo insieme...
«Desta sempre maggiore preoccupazione il clima criminale in cui vengono, per così dire, smaltite tonnellate di rifiuti di varia origine nella Città di Cava de'Tirreni. Un allarme che noi, come Associazione socio-politica "Polis", abbiamo più volte lanciato, sin dai primi giorni della costituzione del nostro sodalizio, attraverso la stampa, nonché, in forma istituzionale, interessando più volte l'Assessorato Regionale all'Ambiente, retto dall'Onorevole Ugo De Flaviis, il quale è prontamente intervenuto (vedi le nostre battaglie per le Grotte del Bonea e zone limitrofe, nonché per il dissesto idrogeologico della frazione di S. Anna, colpita da una alluvione lo scorso mese di settembre). Così come siamo più volte intervenuti, sempre attraverso gli organi di stampa, per segnalare il grave degrado, nonché la pericolosità, in cui versano i valloni ai margini della strada che congiunge la frazione Croce con il Comune di Pellezzano. In tali siti risultano scaricati ogni tipo di rifiuti, nonché macchine bruciate di cui abbiamo dato anche documentazione fotografica, ed inviato anche un dossier sempre all'Onorevole De Flaviis. Per questa problematica, in particolare, il Sindaco, in una conferenza stampa di alcuni mesi orsono, a domanda specifica sull'argomento da parte del nostro Addetto Stampa Domenico Campeglia, rispondendo, promise un intervento urgente, in tempi brevi, in quanto la zona, nei piani dell'Amministrazione Comunale, doveva diventare un importante punto turistico anche mediante punti attrezzati a campeggio e aree destinate ad attività sportive e ludiche per i più piccoli. A tutt'oggi, purtroppo, devo, ancora una volta, denunciare che nulla di quanto promesso è stato fatto. L'ultimo Rapporto sulle EcoMafie, redatto da Legambiente, indica i valloni metelliani ai primi posti della Provincia di Salerno come luogo di smaltimento clandestino. Anche a tal proposito avevamo invitato il Sindaco, attraverso i Vigili Urbani, ad una più attenta vigilanza utilizzando anche i volontari del Servizio Civile. Quanto denunciato da Legambiente, come suindicato, e tutte le problematiche da noi mosse dovrebbero far riflettere ed intervenire chi di competenza. La problematica ambientale, lo ricordiamo ancora una volta, è molto importante per la sopravvivenza di tutti, ed è importante, altresì, preservare il verde che il Signore ci ha donato e portarvi insediamenti giusti per una programmatica politica turistica della città».
Fonte: Il Portico
rank: 10015106
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...