Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEfficienza energetica negli alberghi, aziende possono usufruire del credito d’imposta

Cronaca

Efficienza energetica negli alberghi, aziende possono usufruire del credito d’imposta

Inserito da (Redazione), martedì 29 novembre 2016 13:27:24

Le imprese alberghiere che entro il 31 dicembre 2016 realizzeranno interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica, potranno usufruire del credito d'imposta previsto dall'articolo 10 del D.L. 83/2014 e disciplinato dal D.M. 7 maggio 2015 (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, MEF, MiSe e Min. trasporti).

Il credito d'imposta è destinato alle strutture alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2012 che faranno interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica entro il 31 dicembre 2016.

Per il D.M. 7 maggio 2015 una "struttura alberghiera" è una struttura aperta al pubblico, a gestione unitaria con servizi centralizzati, che fornisce alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere (non meno di 7) per il pernottamento degli ospiti situate in uno o più edifici.

Rientrano quindi alberghi, villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, strutture alberghiere individuate come tali dalle specifiche normative regionali.

Non potranno beneficiare del credito d'imposta, invece, campeggi, villaggi turistici, aree di sosta, ecc.; bed and breakfast, affittacamere per brevi soggiorni, case per vacanze. Inoltre il Ministero ha indicato altri criteri di esclusione.

Gli interventi che legittimano il credito di imposta (la sua richiesta) hanno le seguenti caratteristiche:

— conseguono un indice di prestazione energetica per la climatizzazione non superiore ai valori definiti dall'Allegato A al decreto MiSe 11 marzo 2008;

— delimitano, nell'involucro edilizio, su un edificio esistente o sue parti (superfici orizzontali o verticali), il volume riscaldato verso l'esterno e verso vani non riscaldati, rispettando i requisiti di trasmittanza termica definiti dal decreto MiSe 11 marzo 2008;

— sostituiscono, in parte o tutto, gli impianti di climatizzazione con altri dotati di tecnologie dedicate al risparmio e all'efficienza energetica.

Le spese ammissibili a contributo saranno quelle sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016, relative a installazione o realizzazione di impianti fotovoltaici, schermature solari esterne mobili, coibentazione degli immobili, pannelli solari termici per produzione di acqua, impianti elettrici, termici e idraulici finalizzati alla riduzione del consumo energetico.

Il credito di imposta, in "de minimis" ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013, spetta nella misura del 30% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 200.000 euro, è alternativo e non cumulabile, per le stesse voci di spesa, con altre agevolazioni, e dovrà essere usato esclusivamente in compensazione mediante F24 ripartito in tre quote annuali di pari importo.

La specifica domanda dovrà essere presentata, in via telematica al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, tramite il Portale dei procedimenti.

Dal 9 al 27 gennaio 2017 sarà possibile compilare e caricare le istanze perfezionate dalle firme digitali sul Portale dei procedimenti.

Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2017 sarà possibile inviare telematicamente l'istanza e la relativa attestazione di effettivo sostenimento delle spese.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103221107

Cronaca

Cronaca

Mercato di Maiori, regolare lo svolgimento: fermata la protesta di un singolo venditore

Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...

Cronaca

Maiori, momenti di tensione al mercato per un ambulante in protesta. Banchi aperti fino alle 20

Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...