Tu sei qui: CronacaEmergenza rifiuti, entra in gioco la Polizia Ambientale
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 25 novembre 2010 00:00:00
Errato conferimento dei rifiuti, il Comune corre ai ripari. Dopo che nei giorni scorsi l’intensa attività di controllo della Polizia Locale aveva portato alla ribalta diversi episodi di cattivo modo di differenziazione dei rifiuti, in alcuni casi per niente seguita, la Giunta ha sancito con la delibera n. 341 del 19 novembre scorso la costituzione di una squadra di Polizia Ambientale.
Composta da un minimo di 3 ad un massimo di 6 operatori, la nuova pattuglia di “Ausiliari Polizia Ambientale”, che sarà selezionata e formata dalla Se.T.A. SpA secondo un’apposita procedura interna e Commissione di valutazione, avrà il compito di garantire una maggiore vigilanza in merito alla raccolta differenziata dei rifiuti, coadiuvando la Polizia Locale nell’attività di controllo del territorio ai fini della comminazione delle relative contravvenzioni.
In più, come previsto dalla stessa delibera di Giunta, le unità selezionate potranno acquisire la qualifica di “Ausiliari Polizia Ambientale” previo un periodo di addestramento e formazione, dopodiché iniziare il servizio di vigilanza, in via sperimentale, per 6 mesi.
Tra i compiti della Se.T.A., la società municipalizzata che si occupa della raccolta dei rifiuti sul territorio comunale, anche quello di predisporre, con cadenza trimestrale, un resoconto di sopralluoghi, sanzioni effettuate, verifiche e segnalazioni da consegnare al Comune, che da parte sua incasserà gli introiti delle multe e non avrà oneri aggiuntivi per tale servizio di ispezione.
In effetti, nell’ultimo periodo sul territorio comunale si sono registrati numerosi episodi di degrado ambientale. Diverse le ammende, dall’importo di 150 euro l’una, elargite dai "caschi bianchi" guidati dal comandante Attanasio. Multe che sono state indirizzate anche a commercianti e cittadini del centro, sorpresi a non rispettare né il giorno né l’orario di conferimento dei rifiuti ed a non differenziare le varie frazioni merceologiche.
Una situazione di emergenza confermata anche dalla segnalazione di degrado ambientale nel vallone Pisciricoli, che era stato trasformato, dopo essere stato privato della relativa barriera di protezione, in una vera e propria discarica a cielo aperto.
Fonte: Il Portico
rank: 10784103
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...
A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...