Tu sei qui: CronacaEmergenza truffe, anziani nel mirino
Inserito da (admin), martedì 15 marzo 2005 00:00:00
Truffe agli anziani, continua l'emergenza in città. Nei giorni scorsi, in via Principe Amedeo ed in via Prolungamento Marconi, due pensionate, rispettivamente di 72 e 77 anni, sono finite vittime di raggiri. Due giovani donne - secondo le prime ricostruzioni si tratterebbe di due slave - dai modi cordiali, spacciandosi per impiegate di banca, hanno suonato alla porta delle anziane e le hanno convinte a farle entrare. «Dobbiamo controllare l'autenticità di alcune banconote che avete incassato con la pensione»: con questo banale pretesto hanno portato via dalla camera da letto la pensione stessa ed alcuni preziosi. L'episodio è stato denunciato al Comando della Polizia Municipale, che già nei mesi scorsi aveva lanciato l'allarme, indicando un vademecum da seguire ed un numero verde (800 279 221) a cui segnalare truffe e raggiri. Il duplice caso di truffa segue solo di poche ore il colpo messo a segno in Corso Vittorio Emanuele, dove due anziane sorelle sono state raggirate da un falso dipendente dell'Enel. Dalle prime indagini, sembra che nei giorni precedenti il camioncino usato dai truffatori sarebbe stato visto in zona. Secondo gli investigatori, con ogni probabilità i malviventi hanno perlustrato il rione per capire come e quando entrare in azione. Le due anziane, infatti, vivono in casa con il nipote. I truffatori hanno atteso che il giovane uscisse per mettere in atto il loro piano. I Vigili, grazie alle testimonianze dei vicini, hanno elaborato un primo identikit del finto dipendente. L'uomo sarebbe stato visto il giorno prima sul pianerottolo al terzo piano, in cerca forse di un'altra vittima. Secondo le ultime statistiche, sarebbero soprattutto le donne anziane a finire nelle grinfie dei truffatori, nella maggior parte dei casi operatori dell'Enel o esattori comunali fasulli, che con una scusa si intrufolano in casa. Di gran lunga inferiore rispetto all'incidenza dei casi è il numero delle denunce, vista la reticenza di molti anziani ad ammettere di essere stati raggirati. La Polizia Municipale ha anche stilato un piccolo elenco di regole da seguire, tra le quali spicca quella di chiedere a chi si presenta alla porta di qualificarsi e fornire un recapito per controllare effettivamente la sua qualifica. Le due anziane di via Principe Amedeo e di via Prolungamento Marconi, dunque, sono state solo le ultime di un lungo elenco a finire nel mirino dei truffatori.
Fonte: Il Portico
rank: 10985100
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...