Tu sei qui: CronacaErcolano, turista sfregia con pennarello indelebile domus romana del parco archeologico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 giugno 2024 07:44:21
"Ancora una volta i nostri beni culturali sono vittime dell'inciviltà e dell'idiozia. Solo qualche settimana fa, la facciata del Palazzo Reale della Reggia di Caserta era stata imbrattata con la vernice. Il 2 giugno è toccato a una domus romana del Parco archeologico di Ercolano, sfregiata da un turista con un pennarello indelebile.
Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, riferendosi all'ultimo atto vandalico registrato in Campania.
Secondo la ricostruzione delle forze dell'ordine, u turista olandese di 27 anni ha "firmato" imbrattando con un pennarello nero, di quelli indelebili, gli antichi stucchi delle pareti di una domus romana nel noto parco archeologico.
Il personale di vigilanza del Parco e i Carabinieri sono intervenuti identificando e denunciando il 27enne che ora dovrà finanziare il restauro del muro della Domus.
"Ogni danno è una ferita al nostro patrimonio, alla nostra bellezza e alla nostra identità ed è per questo che va sanzionato con la massima fermezza. Ringrazio i Carabinieri per avere subito identificato e denunciato l'autore di questo vile gesto. Ricordo, inoltre, che grazie alla legge da me fortemente voluta questo soggetto dovrà anche pagare di tasca propria i lavori di ripristino dell'opera", chiosa Sangiuliano.
Leggi anche:
Reggia di Caserta, facciata imbratta con la vernice: preso il responsabile
Fonte: Il Portico
rank: 100412105
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 3 luglio, una densa coltre di fumo bianco ha attirato l'attenzione dei cittadini di Maiori, alzandosi dalle alture in località San Vito. Il segnale inequivocabile di un incendio in atto ha subito messo in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto sono prontamente intervenute...
I militari dell'Esercito e la Polizia Metropolitana di Napoli, nell'ambito dell'Operazione "Terra dei Fuochi", hanno recentemente condotto un'importante attività nei comuni di Caivano (NA) e Grumo Nevano (NA) per il controllo e la prevenzione dei reati ambientali. Nel corso delle operazioni sono state...
Dopo l'incendio divampato il 28 giugno sul versante del Monte Castello a Cava de' Tirreni, in concomitanza con i festeggiamenti del SS. Sacramento, a causa dello spettacolo pirotecnico, un nuovo rogo ha colpito il territorio: stavolta a bruciare è la vegetazione del Monte San Liberatore, tra Vietri sul...
Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....