Tu sei qui: CronacaEsercito, operazioni “Strade Sicure” e “Terra dei Fuochi”: avvicendamento tra reggimenti della Garibaldi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 giugno 2025 08:13:47
Si è svolto lo scorso 17 giugno, presso la caserma Calò di Napoli, il passaggio di consegne del Raggruppamento "Campania", impiegato nell'ambito delle Operazioni "Strade Sicure", "Stazioni Sicure" e "Terra dei Fuochi", durante il quale il Colonnello Romano Ventura, Comandante del 21° Reggimento genio guastatori, ha ceduto il comando al Colonnello Elvidio Cedrola, Comandante del 8° Reggimento Artiglieria Terrestre "Pasubio", entrambi reparti appartenenti alla Brigata bersaglieri "Garibaldi".
Negli ultimi sei mesi, i circa 950 uomini e donne dell'Esercito, appartenenti al Raggruppamento "Campania", sono stati impegnati per garantire la difesa dei cittadini, operando in stretta sinergia con le Forze dell'Ordine per contrastare la criminalità, con particolare attenzione a obiettivi sensibili quali stazioni ferroviarie, aree di interesse storico-culturale, luoghi di culto e sedi istituzionali.
Rilevanti i risultati che sono stati raggiunti, anche attraverso l'impiego di droni e di strumenti tecnologicamente avanzati, durante le attività di controllo e monitoraggio, che hanno portato ad indentificare oltre 36.000 persone (di cui 295 denunciate, 22 arrestate e 246 sanzionate) e più di 2.300 veicoli (di cui 246 sequestrati perché utilizzati per lo sversamento illegale di rifiuti). Infine, le attività sequestrate sono state 78 (a fronte delle 206 controllate) e, con il concorso delle Forze di Polizia, sono state emesse sanzioni amministrative per circa 6 Milioni di euro.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10393105
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...