Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEutanasia: per Consulta il suicidio assistito non è reato

Cronaca

Eutanasia, suicidio assistito, sentenza

Eutanasia: per Consulta il suicidio assistito non è reato

La sentenza è riferita al caso del radicale Marco Cappato, il quale il 27 febbraio 2017 dopo aver accompagnato in una clinica svizzera per il suicidio assistito Fabiano Antoniani, il dj rimasto cieco e tetraplegico dopo un incidente stradale, si è autodenunciato

Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 settembre 2019 12:40:45

Un verdetto storico quello della Corte Costituzionale: il suicidio assistito non è reato. Per la Consulta non è punibile «chi agevola l'esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli».

La sentenza è riferita al caso del radicale Marco Cappato, il quale il 27 febbraio 2017 dopo aver accompagnato in una clinica svizzera per il suicidio assistito Fabiano Antoniani, il dj rimasto cieco e tetraplegico dopo un incidente stradale, si è autodenunciato. La Corte d'Assise di Milano, nel 2018, investì della vicenda la Corte costituzionale: con questa sentenza i giudici hanno stabilito l'incostituzionalità dell'articolo 580 del codice penale, che punisce aiuto e istigazione al suicidio con la reclusione sino a 12 anni.

La Corte, inoltre, «ha subordinato la non punibilità al rispetto delle modalità previste dalla normativa sul consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda continua (articoli 1 e 2 della legge 219/2017) e alla verifica sia delle condizioni richieste che delle modalità di esecuzione da parte di una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, sentito il parere del comitato etico territorialmente competente».

«È veramente una vergogna che nessuno dei parlamentari abbia il coraggio di mettere la faccia per una legge che è dedicata alle persone che soffrono e non possono morire a casa propria - aveva detto Dj Fabo in uno dei suoi videomessaggi -. Siamo schiavi di uno Stato che ci costringe ad andare all'estero per liberarci da una tortura insopportabile e infinita».

Un verdetto accolto con enorme soddisfazione da chi ha sempre caldeggiato l'importanza di riconoscere dignità a chi decide di morire dopo lunghe sofferenze. «Ho sempre detto che se tornassi indietro rifarei tutto. Sono contento che la Corte riconosca come un diritto ciò che io ho fatto perché l'ho sentito come un dovere morale nei confronti di Fabiano e in generale di chi soffre», ha detto Marco Cappato.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10018100

Cronaca

Cronaca

Cava de' Tirreni, arrestato uomo ricercato per tentato omicidio

Nel pomeriggio di ieri, 22 settembre, personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno, con il supporto del Servizio Centrale Operativo e della 2^ Divisione Interpol del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, ha dato esecuzione a un arresto provvisorio a fini estradizionali nei...

Cronaca

Napoli, fuggono all’alt e si disfano di armi durante l’inseguimento: denunciati due 17enni

Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi. Nella nottata di ieri, la Polizia di Stato ha denunciato due 17enni napoletani per porto di armi od oggetti atti ad offendere, resistenza a Pubblico Ufficiale, danneggiamento...

Cronaca

Napoli, sorpreso con numerosi capi di note “griffe” contraffatti: denunciato 39enne

Nella mattinata di domenica, a Napoli, la Polizia di Stato ha denunciato un 39enne napoletano, con precedenti di polizia, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti del Commissariato...

Cronaca

Rissa a Napoli, autisti contro i borseggiatori dei turisti. Borrelli: “Necessari maggiori controlli per garantire sicurezza”

Una rissa avvenuta l'altra mattina in una delle zone più nevralgiche di Napoli, Piazza Garibaldi, ha acceso nuovamente i riflettori sulla necessità di incrementare la sicurezza e i controlli in un'area considerata la principale porta d'ingresso per i turisti che arrivano in città. L'episodio, documentato...