Tu sei qui: CronacaEutanasia: per Consulta il suicidio assistito non è reato
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 settembre 2019 12:40:45
Un verdetto storico quello della Corte Costituzionale: il suicidio assistito non è reato. Per la Consulta non è punibile «chi agevola l'esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli».
La sentenza è riferita al caso del radicale Marco Cappato, il quale il 27 febbraio 2017 dopo aver accompagnato in una clinica svizzera per il suicidio assistito Fabiano Antoniani, il dj rimasto cieco e tetraplegico dopo un incidente stradale, si è autodenunciato. La Corte d'Assise di Milano, nel 2018, investì della vicenda la Corte costituzionale: con questa sentenza i giudici hanno stabilito l'incostituzionalità dell'articolo 580 del codice penale, che punisce aiuto e istigazione al suicidio con la reclusione sino a 12 anni.
La Corte, inoltre, «ha subordinato la non punibilità al rispetto delle modalità previste dalla normativa sul consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda continua (articoli 1 e 2 della legge 219/2017) e alla verifica sia delle condizioni richieste che delle modalità di esecuzione da parte di una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, sentito il parere del comitato etico territorialmente competente».
«È veramente una vergogna che nessuno dei parlamentari abbia il coraggio di mettere la faccia per una legge che è dedicata alle persone che soffrono e non possono morire a casa propria - aveva detto Dj Fabo in uno dei suoi videomessaggi -. Siamo schiavi di uno Stato che ci costringe ad andare all'estero per liberarci da una tortura insopportabile e infinita».
Un verdetto accolto con enorme soddisfazione da chi ha sempre caldeggiato l'importanza di riconoscere dignità a chi decide di morire dopo lunghe sofferenze. «Ho sempre detto che se tornassi indietro rifarei tutto. Sono contento che la Corte riconosca come un diritto ciò che io ho fatto perché l'ho sentito come un dovere morale nei confronti di Fabiano e in generale di chi soffre», ha detto Marco Cappato.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10128104
A Napoli, cinque strutture ricettive, ubicate tutte in un unico stabile, sono risultate completamente abusive o difformi rispetto all'autorizzazione ricevuta. I controlli degli agenti dell'unità operativa San Lorenzo della Polizia locale e dei funzionari dell'Asl si sono concentrati su un immobile di...
Nel pomeriggio del 3 agosto, in occasione della tradizionale processione nautica in onore di "Maria SS. di Costantinopoli - Madonna che viene dal mare", gli agenti della Squadra Nautica della Questura di Salerno, impiegati in specifici servizi di vigilanza e sicurezza a tutela dell'incolumità pubblica,...
Si è tolto la vita in carcere Stefano Argentino, il 27enne accusato dell'omicidio di Sara Campanella, la studentessa universitaria di 22 anni uccisa a coltellate per strada a Messina dopo mesi di stalking. Il suicidio è avvenuto all'interno della struttura detentiva in cui era recluso: secondo quanto...
Poco prima delle 18 di oggi, mercoledì 6 agosto, si è verificato un incidente stradale lungo la SS 163 Amalfitana, in località Torricella, al confine tra i comuni di Maiori e Minori. Nello scontro sono rimasti coinvolti due motocicli: una Vespa, che viaggiava in direzione Minori, e uno scooter, proveniente...