Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEvacuazione simulata, Messina bacchetta i tecnici

Cronaca

Evacuazione simulata, Messina bacchetta i tecnici

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 17 maggio 2005 00:00:00

Critiche ai tecnici e ad alcune famiglie, grandi elogi alla Protezione Civile, dai vertici fino all'ultimo volontario, per la brillante organizzazione. Domenica mattina, in località San Felice, a S. Anna, si è svolta la simulazione di evacuazione di 36 famiglie per emergenza idrogeologica. Il sindaco Messina ha ancora l'amaro in bocca: "Purtroppo, mi sono reso conto che in questa città, a partire dai dipendenti fino ai cittadini, non c'è la cultura di tali attività, che, seppur simulative, sono di notevole importanza sia per i cittadini, che devono sapere come muoversi in tale scenario di rischio, sia per tutti i membri del nostro Centro Operativo Comunale, che in queste occasioni hanno l'opportunità di rodare la macchina e renderla efficiente in casi di emergenza. Non è possibile che, pur essendo stati avvisati, diversi membri dell'area tecnica, pur ricoprendo ruoli di fondamentale importanza nel Centro Operativo, si siano resi non facilmente rintracciabili. Peraltro, le comunicazioni con la telefonia mobile sono risultate inidonee, perché il nostro territorio non è ancora servito in maniera tecnicamente idonea da ripetitori a bassa frequenza, per le note resistenze agli impianti da parte della cittadinanza, di consiglieri comunali ed associazioni ambientaliste, malgrado io avessi evidenziato che la copertura integrale si rendeva necessaria proprio in situazioni di emergenza". I telefonini di chi doveva intervenire dopo il segnale d'allarme erano rigorosamente spenti. Ma Messina critica anche l'atteggiamento di alcune famiglie che non hanno partecipato alla simulazione, organizzata prevalentemente per loro dal Comune, d'intesa con il responsabile della Protezione Civile, Michele Lamberti, con il consulente dell'Amministrazione in materia, l'arch. Giuseppe Ferrara, con gli enti preposti e con l'imponente braccio operativo composto dal Gruppo Comunale Protezione Civile, dai volontari del Servizio Civile Nazionale, dal 118, dalla Croce Rossa Italiana e dai radioamatori Ari. "Credo che questa simulazione - commenta in definitiva il sindaco - abbia avuto un risultato soddisfacente, ma ovviamente, senza un terreno fertile e senza la collaborazione di tutte le famiglie, non si va da nessuna parte. A me questa simulazione è servita non per testare l'efficienza della Protezione Civile, a cui vanno i complimenti, ma dell'area tecnica e per valutare il grado di partecipazione della gente. Vorrà dire che la prossima volta manderemo, oltre alle ordinanze, anche l'esercito". Un'amarezza, quella di Messina, in parte compensata dai complimenti che la Regione Campania ha fatto al Comune per l'ottima riuscita dell'operazione. In effetti, la struttura di Protezione Civile ha risposto al di là di ogni aspettativa. E lasciano il tempo che trovano le critiche per la disorganizzazione, che in realtà non c'è stata se non per motivi tecnici, come testimoniano le riunioni fatte con la popolazione, i presidi sul territorio, l'accoglienza alle famiglie, i monitoraggi logistici già prima dell'evacuazione e, soprattutto, la tempestività con cui la struttura ha risposto agli imprevisti, pilotata dalla Protezione Civile regionale. "La nostra struttura - dichiara l'arch. Ferrara - ha funzionato al top. Non dimentichiamo che tale simulazione, frutto di 3 anni di lavoro, non è stata fatta finora da nessun Comune probabilmente dell'intero Centro Sud. Cava è davanti a tutti in termini di piani, attuazione ed idee. Ringrazio i volontari per la tempestività e l'abnegazione. Le problematiche emerse fanno notare come la simulazione sia andata a buon fine".

Fonte: Il Portico

rank: 10246103

Cronaca

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...

Cronaca

Maiori, auto si ribalta sulla Statale Amalfitana: illesi gli occupanti

Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...

Cronaca

Avellino, sequestro da 5 milioni per frode fiscale: coinvolta una società di elettronica con punti vendita in tutta Italia

Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...

Cronaca

Fiat Punto si ribalta nei pressi del cimitero di Maiori, illesi gli occupanti

Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...