Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEvasione in crescita, partono i pignoramenti

Cronaca

Evasione in crescita, partono i pignoramenti

Inserito da (admin), venerdì 7 maggio 2004 00:00:00

Partiti i primi pignoramenti da parte del Comune per tributi non pagati, ma aumentano gli evasori. Un centinaio, per il momento, le famiglie che si sono viste arrivare a casa l'ufficiale giudiziario. Nel frattempo, nei primi tre mesi del 2004, per la Tarsu (Tassa rifiuti solidi urbani) sono stati emessi 1.050 decreti ingiuntivi, relativi a cartelle esattoriali del 1999. Il condono, invece, ha prodotto entrate per 650mila euro tra Ici (400 istanze per 210mila euro) e Tarsu (809 istanze per 440 mila euro). Complessivamente, dal 1997 al 2003, i crediti che il Comune vanta nei confronti dei cittadini assommano a circa 9 milioni di euro tra Ici, Tarsu ed Acquedotto, con un dato molto indicativo: l'aumento della percentuale di evasione. A detenere l'indice di maggiore morosità è la tassa sui rifiuti, che nel 2003 ha raggiunto il 31% delle 19.277 cartelle esattoriali emesse, per un mancato incasso di oltre 1 milione e 800mila euro. In pratica, con l'aumento del fabbisogno economico per lo smaltimento dei rifiuti, è aumentata anche l'evasione. Infatti, dai circa 3 milioni e mezzo di euro necessari nel 1999, che facevano registrare una morosità del 19% pari a circa 660mila euro, si è passati nel 2002 a 6 milioni e 257mila euro, con una morosità del 25% pari ad oltre 1 milione e mezzo di euro, per arrivare nel 2003 a 5 milioni e 869mila euro, con una morosità del 31% pari ad oltre 1 milione e 800mila euro. Molto negativo anche il dato della morosità per l'Acquedotto, che è quasi triplicata negli ultimi anni. Si è passati dal 10% del 1999, pari a circa 400mila euro su un importo totale di fatturazione per le 23mila utenze di circa 4 milioni di euro, al 27% del 2002, pari a circa 1 milione e 144mila euro sui 4 milioni e 349mila euro di fatturazione. «È la testimonianza - afferma la diessina Flora Calvanese - del fallimento di quest'Amministrazione, che non solo ha aumentato le tasse, ma ha anche abbassato i sussidi alle famiglie più povere. Un'evasione così alta non si era mai verificata, il che sta ad indicare non solo il fallimento totale della politica tributaria del Comune, ma anche una sfiducia nei confronti dell'istituzione, visto che un terzo dei contribuenti non paga né i rifiuti né l'acqua». «Questa'Amministrazione - risponde Giovanni Campanile, presidente Commissione Bilancio - è quella che ha fatto di più rispetto alla lotta all'evasione, avviando il recupero dal 1996. I rifiuti, poi, sono un settore molto critico per le note emergenze. Per il 2003-2004 a Cava si è registrato un aumento solamente del 2%, rispetto ad un aumento medio nelle altre città del 25-30%». Le maggiori competenze dell'Ufficio Tributi, con la riscossione diretta dei tributi dopo la cessazione del rapporto con l'Etr, ha portato alla necessità di riorganizzare gli uffici, che però soffrono della mancanza di personale. «Ritengo che la strada da perseguire - spiega Campanile - sia l'esternalizzazione del servizio, che produrrà più risparmi e maggior efficienza. Un affidamento che potrebbe essere dato con un bando di gara, ma anche direttamente alla Se.T.A., che già gestisce raccolta e smaltimento».

Fonte: Il Portico

rank: 10236101

Cronaca

Cronaca

Scomparso 17enne a Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...

Cronaca

Problematica animali randagi sul Monte Faito: istituzioni a confronto in Prefettura

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...