Tu sei qui: CronacaEvasione in crescita, partono i pignoramenti
Inserito da (admin), venerdì 7 maggio 2004 00:00:00
Partiti i primi pignoramenti da parte del Comune per tributi non pagati, ma aumentano gli evasori. Un centinaio, per il momento, le famiglie che si sono viste arrivare a casa l'ufficiale giudiziario. Nel frattempo, nei primi tre mesi del 2004, per la Tarsu (Tassa rifiuti solidi urbani) sono stati emessi 1.050 decreti ingiuntivi, relativi a cartelle esattoriali del 1999. Il condono, invece, ha prodotto entrate per 650mila euro tra Ici (400 istanze per 210mila euro) e Tarsu (809 istanze per 440 mila euro). Complessivamente, dal 1997 al 2003, i crediti che il Comune vanta nei confronti dei cittadini assommano a circa 9 milioni di euro tra Ici, Tarsu ed Acquedotto, con un dato molto indicativo: l'aumento della percentuale di evasione. A detenere l'indice di maggiore morosità è la tassa sui rifiuti, che nel 2003 ha raggiunto il 31% delle 19.277 cartelle esattoriali emesse, per un mancato incasso di oltre 1 milione e 800mila euro. In pratica, con l'aumento del fabbisogno economico per lo smaltimento dei rifiuti, è aumentata anche l'evasione. Infatti, dai circa 3 milioni e mezzo di euro necessari nel 1999, che facevano registrare una morosità del 19% pari a circa 660mila euro, si è passati nel 2002 a 6 milioni e 257mila euro, con una morosità del 25% pari ad oltre 1 milione e mezzo di euro, per arrivare nel 2003 a 5 milioni e 869mila euro, con una morosità del 31% pari ad oltre 1 milione e 800mila euro. Molto negativo anche il dato della morosità per l'Acquedotto, che è quasi triplicata negli ultimi anni. Si è passati dal 10% del 1999, pari a circa 400mila euro su un importo totale di fatturazione per le 23mila utenze di circa 4 milioni di euro, al 27% del 2002, pari a circa 1 milione e 144mila euro sui 4 milioni e 349mila euro di fatturazione. «È la testimonianza - afferma la diessina Flora Calvanese - del fallimento di quest'Amministrazione, che non solo ha aumentato le tasse, ma ha anche abbassato i sussidi alle famiglie più povere. Un'evasione così alta non si era mai verificata, il che sta ad indicare non solo il fallimento totale della politica tributaria del Comune, ma anche una sfiducia nei confronti dell'istituzione, visto che un terzo dei contribuenti non paga né i rifiuti né l'acqua». «Questa'Amministrazione - risponde Giovanni Campanile, presidente Commissione Bilancio - è quella che ha fatto di più rispetto alla lotta all'evasione, avviando il recupero dal 1996. I rifiuti, poi, sono un settore molto critico per le note emergenze. Per il 2003-2004 a Cava si è registrato un aumento solamente del 2%, rispetto ad un aumento medio nelle altre città del 25-30%». Le maggiori competenze dell'Ufficio Tributi, con la riscossione diretta dei tributi dopo la cessazione del rapporto con l'Etr, ha portato alla necessità di riorganizzare gli uffici, che però soffrono della mancanza di personale. «Ritengo che la strada da perseguire - spiega Campanile - sia l'esternalizzazione del servizio, che produrrà più risparmi e maggior efficienza. Un affidamento che potrebbe essere dato con un bando di gara, ma anche direttamente alla Se.T.A., che già gestisce raccolta e smaltimento».
Fonte: Il Portico
rank: 10465106
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....