Tu sei qui: CronacaEx Di Mauro, bando per la vendita e tutela dei lavoratori
Inserito da (admin), venerdì 1 luglio 2011 00:00:00
Questa mattina si è svolto nel Palazzo di Città di Cava un incontro tra il sindaco Marco Galdi ed il curatore fallimentare della ex Di Mauro, dott. Raffaello Siciliano. Si è discusso della variante dell’area attualmente giacente in attesa di approvazione da parte del Consiglio regionale della Campania.
A fronte di questa discussione è emersa l’opportunità di procedere in tempi solleciti alla pubblicazione del bando per l’alienazione del bene, con la previsione dell’attuale destinazione urbanistica dell’area di tipo industriale. In modo da consentire a tutti gli interessati la più ampia facoltà, una volta acquisito l’immobile, di decidere la destinazione, tenendo conto che l’Amministrazione comunale si rende disponibile a sostenere presso il Consiglio regionale il completamento dell’iter della variante qualora sussista in tal senso un interesse dell’acquirente.
In ogni caso, qualunque sarà la destinazione urbanistica, l’Amministrazione comunale ha forte interesse a che i dipendenti ex Di Mauro vengano riassorbiti nelle attività che si andranno a realizzare nell’area.
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
L'ex Di Mauro
rank: 108412107
Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...