Tu sei qui: CronacaEx Manifattura, lotta sul recupero
Inserito da (admin), giovedì 22 maggio 2008 00:00:00
Il dibattito sul Puc, sui progetti e sull'utilizzo dei vari contenitori della città si fa sempre più serrato. Nel pomeriggio odierno, alle 15.30, presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città, è stato convocato il laboratorio conclusivo per la partecipazione pubblica alla redazione del Documento di orientamento strategico. Alla riunione parteciperà, in rappresentanza della Regione, Maria Adinolfi, dirigente responsabile del Piu Europa delle città medie.
Ma è sul progetto dell'ex Manifattura Tabacchi che nelle prossime settimane l'atmosfera si surriscalderà. Da una parte v'è un'idea progettuale del Sigaro Toscano, ultimo titolare della Manifattura, che prevede la realizzazione di un albergo e di strutture di edilizia residenziale; dall'altra il Malc (Manifattura alla città) "Cava Città della cultura e delle arti", un coordinamento di associazioni portatore di un progetto di recupero dell'opificio per restituirlo alla fruizione della città.
Proprio in questi giorni è stato chiesta dal Malc la documentazione degli atti per avviare un dibattito in città. «La nostra idea progetto - sottolinea Bruno Todisco, rappresentante del coordinamento di associazioni - vuole recuperare i tasselli della memoria storica della città, riportare in auge una struttura, creando un filo di continuità tra il passato ed il futuro ed infine far riappropriare la città di un bene suo, che le appartiene».
Il progetto prevede nel primo corpo la realizzazione di sale espositive e convegnistiche, museo del tabacco e del sigaro, botteghe artigianali di qualità, spazi e sale per musicisti e di perfezionamento musicale; nel corpo B, edilizia residenziale per giovani coppie; nel corpo C, caffetterie, ristoranti di bioeccellenza e riuso del sottosuolo per la realizzazione di parcheggi e di box. «Per la città e per la sua valorizzazione - aggiunge Aldo Carbone, presidente delle Confcooperative - occorre lavorare in sintonia con l'Amministrazione e dare vita ad un partenariato forte che vada al di là dei confini della stessa città, altrimenti rischiamo la guerra tra poveri».
Fonte: Il Portico
rank: 10613106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...