Tu sei qui: CronacaFalse card, allarme tra i commercianti
Inserito da (admin), lunedì 13 dicembre 2004 00:00:00
Rispuntano le carte di credito clonate. Negozianti e titolari dei centri della grande distribuzione tornano in allarme per lo shopping natalizio. Era stato il direttore dell'Intespar di Corso Mazzini a segnalare, con la presentazione di una denuncia formale, il caso sospetto di due donne che, a metà della scorsa settimana, avevano acquistato prodotti per la somma di 400 euro esibendo una carta di credito con ogni probabilità clonata, visto che alla richiesta dei documenti di identità le truffatrici si erano date alla fuga. Ora emerge che il "caso Intespar" non è isolato. Carte di credito clonate sarebbero state scoperte anche da altri commercianti. Carte magnetiche contraffatte sarebbero state utilizzate in alcuni mobilifici sulla Statale 18 tra Cava de'Tirreni e Nocera Superiore. Ed ancora, truffe anche in alcuni negozi di telefonia. I Carabinieri della Stazione locale hanno smentito nuove segnalazioni, confermando però di aver avviato un'intensa attività investigativa sulla banda napoletana entrata in azione nel centro commerciale di Corso Mazzini. I militari, diretti dal comandante Paolo Mannino, hanno disposto una serie di controlli ed accertamenti per scoraggiare chi, in un modo o nell'altro, tenta in questo periodo di affollamento e frenesia di mettere a segno qualche truffa ai danni di commercianti e clienti. Ma non basta. Le indagini dei Carabinieri sono rivolte a dare un nome ed un volto alle due donne protagoniste della tentata truffa all'Interspar. Si lavora sull'identikit fornito dai dipendenti del centro commerciale. Sono già partite le segnalazioni alle Stazioni dei Comuni limitrofi, ed in particolare dell'hinterland napoletano, da dove con ogni probabilità le due truffatici provenivano. Un'ipotesi confermata anche dal direttore dell'Interspar, che ha dichiarato di ricordare con certezza che le due donne avevano un accento dialettale chiaramente partenopeo. I Carabinieri hanno cercato di scoprire se la banda avesse già colpito nel circondario. Ma, data la lunga lista di precedenti che si registra nel Napoletano, risulta alquanto difficile poter ipotizzare se si tratta della stessa matrice. Controlli e segnalazioni sono partiti anche per verificare la presenza di denunce, pervenute nelle diverse Stazioni, per lo smarrimento di carte di credito o la scoperta di ammanchi anomali sui conti correnti bancari. Resta attuale l'invito lanciato dal presidente di Cavamarket, Antonio Delle Monica, ai commercianti, alle Forze dell'Ordine ed ai cittadini: «Durante le feste natalizie, complici la frenesia degli acquisti e l'affollamento, il rischio di truffe e raggiri si fa più alto. Occhi aperti e segnalare anche il minimo sospetto».
Fonte: Il Portico
rank: 10846109
Nella mattinata odierna, lungo la SS163 Amalfitana, in via Torre Paradiso, a Minori, si è verificato un incidente stradale tra una motocicletta, in transito verso Amalfi, e un'autovettura proveniente dal senso opposto. Lo riporta Il Vescovado. Le cause del sinistro sono in corso di accertamento da parte...
Rallentamenti questa mattina a Minori, lungo la Statale Amalfitana, dove si è verificato un incidente tra una moto e un'auto in via Torre Paradiso. Il sinistro è avvenuto mentre la moto percorreva la strada in direzione Amalfi, quando, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrata con una...
Eseguita a Napoli, dai poliziotti della Squadra mobile e del commissariato di Scampia, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due persone e degli arresti domiciliari a una terza, tutti accusati di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Il provvedimento è il risultato...
A Napoli, le segnalazioni effettuate dai residenti, con esposti e contatti telefonici, hanno fatto partire un'indagine della Polizia Locale sullo sversamento di un'ingente quantità di rifiuti in via Brecce a Sant'Erasmo. Il personale dell'unità specialistica Investigativa Ambientale Emergenze Sociali,...