Tu sei qui: CronacaFalsi assicuratori, ancora una truffa
Inserito da (admin), lunedì 11 giugno 2007 00:00:00
Hanno bussato alla porta di casa e si sono finti impiegati di un'assicurazione. L'ignara anziana ha cercato al cellulare il figlio per avere rassicurazioni, ma la mala sorte ha voluto che il telefono risultasse spento. È stato così che la donna ha pagato la somma di 500 euro. Solo dopo pochi minuti si è accorta di essere stata truffata. È accaduto lo scorso venerdì mattina nella centralissima via Ragone, al civico 4.
Secondo la ricostruzione fornita dagli agenti della Polizia Municipale (diretti dal comandante Filippo Meluso), i due truffaldini si sono presentati all'anziana come impiegati dell'assicurazione sull'automobile intestata al figlio. «Signora, l'assicurazione è scaduta - le hanno detto - Se non volete che vostro figlio paghi una mora, dovete darci subito la cifra dovuta di 500 euro». La pensionata ha cercato di rintracciare il figlio al cellulare, ma il telefono era spento. E così, dietro le forti insistenze, ha pagato la somma. Solo dopo che i due hanno lasciato l'appartamento, la donna si è resa conto di essere stata raggirata. È scesa così in strada nel tentativo di riacciuffarli. Intanto, la nuora ha avvertito il Comando di Polizia Municipale. Una pattuglia dei Vigili Urbani è subito intervenuta, ma dei due truffatori nessuna traccia.
Risale ad una decina di giorni fa l'operazione antitruffe portata a termine dagli agenti della Polizia Municipale. Una pattuglia in servizio al Corso Umberto I riuscì ad acciuffare tre giovani napoletani che, fingendosi incaricati di un'associazione onlus, si erano appostati per attirare le loro vittime e spillare soldi per una fantomatica raccolta di beneficenza. La lista delle truffe, specie a danni di anziani e donne, è ricca di precedenti. Nei mesi scorsi il presidente dell'associazione Ordine e Quiete, Giuseppe Salsano, ha lanciato l'allarme: «Sono diventati sempre più furbi. Per convincere le loro vittime e, soprattutto, per abbattere la reticenza dei passanti, se ne inventano ogni volta una nuova».
Episodi analoghi si sono verificati anche in via Della Corte: i finti volontari si sono presentati con tanto di cartellino che recava la dicitura "ospiti del Comune". L'immediata segnalazione da parte del presidente Giuseppe Salsano ha evitato che molti dei passanti e degli anziani della zona finissero nella rete dei truffatori. Le Forze dell'Ordine, così come l'Amministrazione comunale, per bocca dell'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, hanno da tempo rivolto un appello alla cittadinanza, invitandola a collaborare. «L'estate e le festività natalizie sono i periodi a più alto rischio di truffe - hanno precisato dal Comando di Polizia Municipale - Occorre fare attenzione a chi ci ferma per strada o bussa alla nostra porta».
Fonte: Il Portico
rank: 10476104
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....