Tu sei qui: CronacaFalsi numeri dei Carabinieri per truffare i cittadini: allarme "spoofing" nel salernitano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 maggio 2025 15:15:04
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei Carabinieri rivolto alla cittadinanza, con l’obiettivo di prevenire raggiri e sensibilizzare sul comportamento da adottare in caso di contatti sospetti.
Continua, infatti, l’allerta su tutto il territorio provinciale per i tentativi di truffa telefonica messi in atto attraverso la tecnica dello spoofing, con la quale i truffatori riescono a far comparire sul display delle vittime numeri apparentemente riconducibili a forze dell’ordine o istituti bancari.
Di seguito il messaggio dell’Arma.
Pervengono ulteriori segnalazioni al 112 da parte di cittadini che rappresentano di essere stati contattati da un numero telefonico in apparenza riferibile a un "Comando Carabinieri", e in ultimo a questo Comando Provinciale, nel corso della cui conversazione l’interlocutore presentandosi come appartenente all’Arma dà il via al tentativo di truffa posto in essere da una rete di criminali che sfrutta lo spoofing informatico, ovvero la tecnica di inganno telefonica mediante la quale si "falsifica" il contatto telefonico chiamante utilizzando perlopiù la tecnologia V.O.I.P. che offre la possibilità di "clonare" numeri di telefono realmente esistenti di uffici di forze di polizia ovvero operatori bancari consentendo dunque al criminale di presentarsi come ad essi appartenenti cosi da ingannare chi riceve le chiamate -e visualizza il numero, spesso conosciuto- per dare così sostegno e credibilità alle successive richieste di consegna di soldi e oggetti preziosi oppure di conoscere i dati di accesso ai conti bancari. I truffatori fanno leva sull’urgenza prospettata e sulle paure delle vittime per indurle in errore e convincerle a compiere determinate azioni quali la consegna di danaro al "complice" di turno piuttosto che farsi rivelare informazioni di dati personali, codici di accesso a conti bancari ovvero indurre la vittima a "temporaneamente" trasferire denaro su altri conti correnti. Difendersi da questi reati è possibile, l’Arma dei Carabinieri, che in ambito provinciale ha di recente istituito nel Nucleo Investigativo la sezione cyber investigation, è in prima linea nella prevenzione alle truffe e ricorda a tutti i cittadini di non condividere mai via telefono dati personali, come credenziali di conto bancario o avvio di operazioni di bonifico, ovvero di non assecondare a richieste di consegna di soldi e gioielli. Se ricevi una telefonata del genere, chiama subito il 112. Possiamo aiutarti.
Salerno, 20 maggio 2025
Fonte: Il Vescovado
rank: 10555108
Un'imbarcazione ha perso improvvisamente potenza (forse a causa del guasto a un motore) proprio mentre si accingeva ad entrare nel porto turistico di Amalfi, venendo trascinata dalla corrente e dal forte vento verso la banchina. La situazione è stata risolta grazie alla prontezza e alla collaborazione...
Ancora un incendio questa mattina a Pontecagnano, in via Lago di Caldonazzo, alle spalle del Centro Sportivo Mery Rosy, in un’area ormai tristemente nota per essere diventata una vera e propria discarica a cielo aperto. Le fiamme, che hanno coinvolto cumuli di rifiuti abbandonati, hanno richiesto l’intervento...
Tanto spavento, ma fortunatamente nessuna grave conseguenza ad Amalfi per il personale e i passeggeri a bordo di due motonavi che hanno rischiato di entrare in collisione durante le fasi di ormeggio. Secondo quanto riportato da Il Vescovado, l’episodio si è verificato quando l’ancora di una delle imbarcazioni...
Attimi di paura nella tarda mattinata di oggi, 21 maggio, in località Auriola, nel territorio montano di Minori, in Costiera Amalfitana, dove una coppia di turisti francesi sulla settantina si è smarrita durante un'escursione lungo un sentiero impervio. A riportare la notizia è Il Vescovado. Partiti...