Tu sei qui: CronacaFamiglia D'Andrea, 40 anni di attività
Inserito da (admin), venerdì 4 maggio 2007 00:00:00
Oltre 40 anni di attività, ma non li dimostrano. È la storia di un premio, ma anche e soprattutto quella della famiglia D'Andrea, che ha scritto, e continua a farlo, una forte pagina di vita economica della città. È la saga di una famiglia, i D'Andrea-Della Monica, per i quali la famiglia è il pungolo e collante di uno sviluppo imprenditoriale e di una ricchezza di idee, che si afferma nell'ambito cavese, regionale ed oltre. I D'Andrea-Della Monica sono riusciti a conciliare affetti ed interessi nell'ambito di quella sana tradizione imprenditoriale cavese che ha creato ricchezza e lavoro.
La storia dei D'Andrea inizia negli anni '40 con Vincenzo D'Andrea, un uomo intelligente con idee chiare e lungimiranti, che seppe inculcare nella numerosa famiglia spirito di mutua solidarietà. E continua con i figli Salvatore, Raffaele, Giovanni, Marcello ed Antonietta, figura carismatica, dinamica e punto di riferimento ancora oggi per tutti, assecondata dal coniuge, scomparso negli anni scorsi, Mario Della Monica, e si prolunga attraverso gli eredi, che hanno in Antonio Della Monica l'amministratore delegato e nella saggezza dei fondatori uno sprone.
Vincenzo D'Andrea, d'origine napoletana, detto "'u signorino", sposò Angela Fimiano, dalla quale ebbe 7 figli, 4 maschi e 3 femmine. Iniziò con la raccolta e la vendita del latte. Poi la grande intuizione dell'imbottigliamento dell'aranciata, chinotto e gassose, con il coinvolgimento pieno dei figli Salvatore, Raffaele, Giovanni, Marcello ed Antonietta. Una prima sede in Piazza Vittorio Emanuele II, poi in Corso Umberto. Poi la famiglia intraprese la strada dei supermercati, via Parisi, via de Filippis, via Veneto e via Mazzini, ed oggi l'impresa familiare è una realtà di rilievo nazionale grazie al dinamismo ed alle intuizioni della nuova classe generazionale. Da Vincenzo D'Andrea ai 20 nipoti attraverso i figli, è racchiusa la storia della famiglia premiata con le aquile d'oro.
Ed oggi Daniele, Vittorio, Roberto, Lucio, Adele, Raffaele, Alfonso, Salvatore, Anna, Margherita, Enzo, Angelo, Tiziana, Alessandra, Antonella, Angela Massino D'Andrea ed Antonio, Rino ed Andrea Della Monica continuano quella tradizione di laboriosità, impegno e concretezza. «Un invito alle nuove generazioni perché guardino avanti senza perdere identità e radici», afferma Antonietta Della Monica, che in questi giorni ha festeggiato 80 anni.
Fonte: Il Portico
rank: 108020102
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...