Tu sei qui: Cronaca‘Farmacisti allarmisti e bugiardi'
Inserito da (admin), giovedì 28 agosto 2003 00:00:00
Mentre i farmacisti minacciano la serrata, il direttore generale dell'Asl Salerno 1, Raffaele Ferraioli, li accusa di provocare soltanto «inutili allarmismi tra i malati cronici». Il numero uno della Sanità salernitana proprio non ci sta alle loro minacce. Le ritiene «inopportune», dal momento che arrivano qualche giorno dopo aver raggiunto un accordo in Regione per risolvere il problema. E così, tra le due parti si apre il fronte delle polemiche. Direttore, la Federfarma denuncia ritardi nei rimborsi della spesa farmaceutica. In che termini sta la questione? «La loro richiesta è reale e giusta. Abbiamo degli arretrati di 5 mesi, e non di 7 come sostengono loro, per il pagamento delle fatture, ma abbiamo già trovato un accordo. Le Asl sott'accusa, la Salerno 1 e la Salerno 2, si sono già impegnate a pagare nei prossimi 3 mesi ben 4 mensilità. Ciò vuol dire che, prima di dicembre, parte del debito sarà estinto. Intanto, la Regione sta anche preparando un piano di rientro per la spesa farmaceutica». In cosa consiste questo piano? «Permetterà di risolvere, una volta per sempre, il problema relativo ai debiti contratti con le farmacie. Mi spiego. La spesa farmaceutica, in questo momento, causa un danno economico alla Regione di circa 75mila euro all'anno. Si tratta soprattutto di spese legali e di interessi legati ad un contenzioso cronico tra le parti, che si trascina ormai da anni e rappresenta un aggravio inutile sul bilancio regionale». Insomma, alla fine il problema verrà risolto? «Sicuramente c'è la volontà da ambo le parti. Intanto, ci tengo a sottolineare che proprio in questi giorni la Asl ha provveduto a liquidare la fattura del mese di gennaio 2003. Ma soprattutto, che i ritardi cui fa riferimento il presidente della Federfarma, Pandolfi, non sono poi tanto gravi. A Napoli le farmacie vantano crediti per diverse annualità, mentre a Salerno la situazione non è tanto grave. Al massimo, siamo arrivati a ritardi di 8 mesi e, anche in quel caso, poi abbiamo liquidato». Cosa si sente di dire ai farmacisti? «Che il loro atteggiamento non è corretto. In questo modo mettono in allarme i cittadini, soprattutto i malati cronici, che, per paura di restare senza medicine, corrono a fare le scorte. In questo modo aumentano la spesa farmaceutica ed il debito in corso».
«PREOCCUPAZIONI INUTILI»
Anche Rosalba Tufano, assessore regionale alla Sanità, stigmatizza l'allarmismo dei farmacisti, confermando che è pronto il piano per il rientro dei debiti
«Le preoccupazioni dei farmacisti non trovano riscontro nella realtà»: secca e decisa la replica dell'assessore regionale alla Sanità, Rosalba Tufano. Dopo le polemiche sollevate dalla Federfarma e la conseguente minaccia di sciopero, il numero uno della Sanità campana ricorda che esiste un piano per la soluzione della vertenza che è stato già portato all'attenzione della Giunta Regionale ed attende soltanto la definitiva approvazione. «È nel nostro interesse - spiega l'assessore - risolvere questo problema in via definitiva. Abbiamo elaborato un articolato progetto per il rientro dei debiti pregressi. In Sanità, più che mai, non si deve mai marciare a vista». E per definire la nuova programmazione economica, che servirà a risolvere il problema della spesa farmaceutica, è stata anche chiesta una consulenza finanziaria per mettere in ordine i conti. «Vorrei inoltre ricordare - dice ancora Rosalba Tufano - che Salerno è stata sempre al centro della nostra attenzione. Tant'è che abbiamo sempre investito in questa città, sia in termini di strutture, che sono state rimesse a nuovo, sia in termini di strumentazioni, come è avvenuto per la radioterapia».
Fonte: Il Portico
rank: 10345100
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...