Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFederconsumatori, battaglia contro il "caro RC Auto"

Cronaca

Federconsumatori, battaglia contro il "caro RC Auto"

Inserito da (admin), giovedì 11 agosto 2011 00:00:00

Oltre 20mila adesioni in pochi giorni, quelle raccolte dal gruppo facebook “Mo bast! Ribelliamoci al Caro Assicurazioni al Sud” che la Federconsumatori ed il comitato MoBast! hanno messo in piedi in questa calda estate di crisi. Numeri promettenti, questi, agli occhi della Federconsumatori, tra i promotori del comitato e dello stesso gruppo, che ogni giorno si estende a macchia d’olio, conquistando l’interesse di innumerevoli utenti del social network più diffuso in Italia.

Avviando una petizione al Parlamento Europeo per “scardinare definitivamente il criterio di residenza per la determinazione della tariffa Rc Auto”, l’Associazione per la tutela dei consumatori mira, dunque, a raggiungere quante più firme ed adesioni entro fine ottobre. Dichiarando guerra alle disdette forzate ed alle polizze triplicate “riservate” agli automobilisti salernitani ed a tutto il Meridione in genere, Federconsumatori considera la petizione a Bruxelles come unico mezzo efficace per porre freno alle inaccettabili discriminazioni che continuano a colpire i cittadini, a tutto vantaggio delle compagnie assicurative.

Parla di “battaglia di civiltà ed uguaglianza” il Presidente di Federconsumatori Salerno, Peppe Sorrentino, orgoglioso intanto dei primi risultati: «Stiamo raccogliendo tantissime segnalazioni, tra cui molte inerenti la violazione dell’obbligo a contrarre, anche tramite il gruppo facebook che porta avanti la sua opera di sensibilizzazione in ogni ora del giorno e della notte. Ma anche nuove violazioni delle compagnie, tra le più svariate, che stiamo vagliando caso per caso, nonostante la pausa estiva, per tutte le iniziative opportune».

Segnalazioni interessanti, dunque, ma anche casi particolari, come quello del signor Gennaro cui è stato chiesto di versare oltre 900 euro ogni 6 mesi per l’assicurazione al suo motorino. E quello di molte persone impossibilitate ad acquistare una moto propria perché non possono permettersi l’assicurazione, ma anche dei tantissimi che vengono rimandati al mittente appena entrati in agenzia per stipulare una polizza. «Abbiamo aperto un vaso di Pandora profondo come nessuno se l’aspettava», osservano dall’Associazione. Profondo lo sconforto verso il Governo e le Istituzioni emerso dalle segnalazioni dei cittadini.

A rendere, poi, il panorama delle assicurazioni ancora peggiore, il recente DPR in attuazione all’art. 138 del codice delle assicurazioni private. «Di fatto si uniformano, a livello nazionale, i risarcimenti per le lesioni conseguenti ad incidenti stradali o nautici - spiega Sorrentino - Ma l’adeguamento è al ribasso e valori contenuti nelle tabelle di legge di prossima applicazione, tuttavia, risultano inferiori del 40% ai valori proposti dalla Tabella del Tribunale di Milano. I giudizi positivi espressi a caldo dalle compagnie ci insospettiscono e fanno pensare che un confronto ci sia stato e certamente non a favore dei danneggiati. Forti dubbi anche sulla stessa costituzionalità del provvedimento, che di fatto interviene ristrutturando parametri formatisi nel corso degli anni attraverso la giurisprudenza presso l’Autorità giudicante competente. Inoltre, con l’approvazione delle nuove tabelle ci sarebbe il rischio di un aumento del contenzioso, che comporterebbe un aggravio di costi sociali, costringendo le vittime ad adire l’autorità giudiziaria per vedersi riconosciuto il maggior danno non patrimoniale subito. E’ incredibile - conclude Sorrentino - che il Governo nazionale, invece di intervenire a difesa dei cittadini, ancora una volta non sappia fare null’altro che regali alla peggiore delle lobby del nostro Paese».

Per aderire alla petizione contro il caro Rc Auto, è possibile rivolgersi direttamente alla Federconsumatori di Salerno, in via Manzo 66, telefonando allo 089.2580418, oppure inviando una mail a federconsumatori@consumatorisalerno.it.

Ufficio Stampa dott.ssa Marilia Parente

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Peppe Sorrentino di Federconsumatori Peppe Sorrentino di Federconsumatori

rank: 10894109

Cronaca

Cronaca

Code e rallentamenti da Minori a Ravello sulla Statale 163 Amalfitana

Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...

Cronaca

Violenza di genere, a Trani sigilli a 185 auto e immobili per oltre 600mila euro: indagato un commerciante di autovetture

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...

Cronaca

Messina, 39 ignari investitori raggirati in uno "schema ponzi": sequestrati oltre 3 milioni per truffa e autoriciclaggio

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...

Cronaca

Bergamo, confiscati 900 mila euro ad azienda già colpita da interdittiva antimafia e destinatario di indebiti fondi pubblici per Covid-19

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...