Tu sei qui: CronacaFesta di Santa Lucia e Sant'Agnello, ecco il programma
Inserito da Parrocchia Santa Lucia V. e M. Piazza F. Baldi, 18 - 84010 Cava de’ Tirreni (admin), lunedì 13 dicembre 2010 00:00:00
Il 13 dicembre, milioni di devoti nel mondo, si apprestano a festeggiare Santa Lucia: la Vergine e Martire, definita dal sommo poeta “nimica di ciascun crudele”. La figura di Lucia ispirò Dante Alighieri. Il poeta nel "Convivio" afferma di avere subìto in gioventù una lunga e pericolosa alterazione agli occhi a causa delle prolungate letture, ottenendone poi la guarigione per intercessione della Santa “da li occhi lucenti”.
Gratitudine, speranza e ammirazione indussero quindi il sommo poeta ad attribuirle un ruolo fondamentale non soltanto nella sua vicenda personale, ma anche, allegoricamente e simbolicamente, in quella dell'umanità intera nel suo viaggio oltremondano descritto nella Divina Commedia.
La giovane donna siracusana, orfana di padre, deve la sua santificazione alla decisione di consacrarsi interamente a Cristo e alla fermezza con cui ha saputo opporsi ai tormenti fattele infliggere dall’Arconte Pascasio in attuazione dei decreti di persecuzione emanati dall’imperatore Diocleziano contro i Cristiani.
Minacciata di essere esposta tra le prostitute, Lucia rispose: "Il corpo si contamina solo se l'anima acconsente". Il proconsole allora ordinò che la donna fosse costretta con la forza, ma lei diventò così pesante, che decine di uomini non riuscirono a spostarla. Il dialogo serrato tra lei e il magistrato vide ribaltarsi le posizioni e Lucia mise seriamente in difficoltà l'Arconte. Minuta ma forte, l’ancella di Cristo uscì illesa da ogni tormento fino a quando, inginocchiatasi, fu decapitata.
La storia e il martirio della Santa sono descritti in diversi antichi documenti, del IV/V secolo, redatti in greco o in latino. Simili a racconti epici, questi atti raccontano della guarigione della madre che era affetta da una grave e incurabile emorragia e per la quale Lucia si affidò alla miracolosa S. Agata. La Santa protettrice di Catania, apparsale in sogno e predicendole la santificazione, le rispose: “Lucia, perché chiedi a me ciò che puoi ottenere tu per tua madre?”.
S. Lucia, per la sua adesione al Vangelo sino al sacrificio di sé, è considerata “simbolo, via, strumento, grazia illuminante, luce del mondo, luce cosmica, luce degli occhi” per la salvezza eterna di ogni uomo. Le espressioni rivelano non solo una chiara simbologia spirituale di grandissima intensità, ma soprattutto quella visione cosmologica delle civiltà passate e delle moderne culture contadine in cui luce e notte, vita e morte, giustizia e ingiustizia, si alternano in un percorso che nella sua circolarità è garanzia di un eterno fluire e ritornare delle cose. Un stimolo per non abbandonare mai la speranza.
Antecedentemente all'introduzione del calendario moderno (1582) la festa cadeva nel giorno del solstizio d'inverno, da cui il detto “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia”. I due eventi, da allora, cadono a distanza di una decina di giorni, ma si può affermare ugualmente che da S. Lucia in poi le giornate vedono crescere le ore di luce; è anche per questo che la Santa siracusana è considerata la Santa della luce e quindi protettrice della vista e degli occhi.
Nella nostra Comunità Parrocchiale la festa liturgica ha preso avvio giovedì 9 dicembre e si concluderà martedì 14 con la festa di Sant’Agnello.
Per la giornata odierna, lunedì 13, moltissimi sono i devoti della Santa attesi a Santa Lucia di Cava soprattutto per soffermarsi davanti alla prodigiosa immagine che ne ritrae così bene i tratti e pregare davanti alla preziosa reliquia, donata dal Cardinale di Venezia nel 2004.
Ogni ora, a partire dalle ore 7.00 alle 12 verrà celebrata l’Eucarestia; nel pomeriggio ci saranno celebrazioni alle 17.00, 19.00 e 20.00.
Molto sentita è anche la festa di Sant’Agnello, legata all’antica tradizione che vuole le donne incinte accompagnate dai mariti a messa. Ci saranno celebrazioni alle 9.30, 11.00, 17.00 e 19.00. Sara molto bello vedere tante mamme e papà che vengono a chiedere al buon Dio per l’intercessione di Sant’Agnello la gioia di un parto felice e la salute per la propria creatura. Vi aspettiamo per pregare insieme con noi Santa Lucia e Sant’Agnello.
Fonte: Il Portico
rank: 10425107
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...