Tu sei qui: CronacaFesta patronale, il Comitato si dimette
Inserito da (admin), lunedì 10 settembre 2007 00:00:00
Salta l'incontro del Comitato "Festa dell'Olmo" con il sindaco, ma lascia l'amaro in bocca alla delegazione. Anzi, si annuncia che al termine dei festeggiamenti l'intero Comitato presenterà le dimissioni irrevocabili. La polemica, scaturita dalla decisione di Gravagnuolo di cancellare lo spettacolo pirotecnico, continua. «Il Comitato - scrive il presidente Franco Vitale - onorerà gli impegni assunti fino ad oggi. Pertanto, il programma dei festeggiamenti civili resterà immutato, eccezion fatta per i fuochi di artificio, che erano previsti a chiusura dei festeggiamenti il giorno 12 settembre». A tal proposito si precisa che la decisione di far svolgere lo spettacolo pirotecnico dal Monte Castello è stata presa con la maggioranza dei voti dei membri del direttivo del Comitato, anche in presenza dei Padri filippini. «È necessario comprendere il ruolo e la funzione del Comitato - spiega Vitale - Ci pieghiamo, pagheremo la penale per il mancato sparo al fuochista, pur avendo assicurato al sindaco la massima sicurezza. Noi crediamo che avremmo onorato certamente di più la memoria di padre Silvio portando a termine le iniziative per le quali aveva tanto lavorato, come la stessa decisione di far concludere la festa con lo spettacolo pirotecnico».
La decisione di padre Raffaele Spiezie, che coincide con quella del sindaco, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Franco Vitale e compagni, sentendosi traditi, hanno annunciato che la loro esperienza è finita irrevocabilmente. Intanto, crescono i consensi sulla decisione del "non sparo". «Lo sparo dei fuochi non è nella tradizione della nostra Festa patronale. Le giostre, le bancarelle, le luminarie e la musica classica e sinfonica sono state sempre le sue caratteristiche», afferma la prof.ssa Ida Ruggiero. Franco Bruno Vitolo, giornalista ed animatore del premio di poesie in onore di Maria, le fa eco: «Non fuochi, ma opere di bene. Rispettiamo il lutto e la volontà del sindaco. D'altronde, i fuochi non fanno parte della tradizione consolidata della Festa».
Anche gli assessori alla Qualità dell'Ambiente e della Sicurezza sono concordi con la decisione di non autorizzare i fuochi. «Basta ricordare le ore di incubo vissute durante quest'estate a Cava per dire no», sottolinea Germano Baldi. «Abbiamo lavorato - aggiunge Servalli - per assicurare alle bancarelle ed ai giostrai sicurezza, ordine e sistemazioni adeguate». E la Festa, quella che è vissuta con devozione dai cavesi, ha preso il via con la Basilica illuminata da luminarie ed addobbata di fiori, le porte aperte ad accogliere le migliaia e migliaia di fedeli. «La devozione alla Madonna dell'Olmo è antica», ricorda la prof.ssa Lucia Avigliano. «La festa della Madonna dell'Olmo rappresenta per tutti i cavesi un momento importante di raccoglimento, di fede e di tradizione», fa notare il sindaco Gravagnuolo.
Il Mattino
Cstp, corsa serale supplementare
Il Consorzio Salernitano Trasporto Pubblico, aderendo alle richieste del Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, ha istituito una corsa serale supplementare per il periodo della Festa della Madonna dell'Olmo. Il servizio, effettuato senza alcun costo aggiuntivo, permetterà ai cittadini residenti in tutte le frazioni cavesi di usufruire di un'ulteriore corsa, che partirà alle ore 23.00 dal deposito di Viale Crispi per tutto il periodo della Festa, fino al giorno 12 settembre.
L'Addetto Stampa Mariella Sportiello
Fonte: Il Portico
rank: 10674105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...