Tu sei qui: CronacaFestival dell'artigianato, iscrizioni possibili fino al 15 novembre
Inserito da (admin), martedì 8 novembre 2011 00:00:00
Ultimi giorni utili per iscriversi ai corsi del primo Festival dell'artigianato, che si svolgerà sul territorio cavese dal 2 al 5 dicembre. Il termine ultimo per poter partecipare gratuitamente ai corsi è il 15 novembre 2011. L’iscrizione potrà essere effettuata on line oppure è possibile scaricare il modulo e consegnarlo durante gli orari di apertura presso l'Ufficio Artigianato. Il sito di riferimento è www.festivaldellartigianato.org.
«Abbiamo creduto fortemente in questa iniziativa e possiamo dirci pienamente soddisfatti dei risultati che stiamo raggiungendo - afferma Tony Sorrentino, presidente del CNA e direttore artistico del Festival - Nel tempo il Festival ha acquistato una dimensione ed un'importanza di cui andiamo fieri e che stanno dando al territorio cavese una risonanza a livello nazionale. Con orgoglio di tutti gli organizzatori anche Millionare ci ha dedicato uno spazio per parlare del nostro workshop».
Il workshop, strutturato in 4 giornate di corsi, è rivolto a persone dai 18 ai 65 anni. Lo scopo primario è far riscoprire gli antichi mestieri, far comprendere che l’artigianato può essere un’opportunità di lavoro valida, che può dare al mondo dei giovani tante soddisfazioni. «I nostri tutor sono l’esempio di come lavorare nell’ambito dell’artigianato non significa svolgere un lavoro umile, che non dà soddisfazioni - conclude Tony Sorrentino - Le attività di cui sono titolari ne sono l’esempio, a partire dal pellettiere che esporta il suo made in Italy in America e nei nuovi Paesi del benessere, al pasticciere che con “Pasticcieri si nasce” porta un sorriso a tanti bambini, che trovano un sollievo terapeutico nello stare in cucina. Tutti hanno grandi soddisfazioni. Veri e propri artisti nel loro lavoro, creano opere d'arte o prodotti e servizi contraddistinti da qualità ed unicità».
Il Festival è un percorso offerto a tutti, giovani e meno giovani, di riscoperta in chiave moderna degli antichi mestieri. «Siamo di fronte ad una nuova rivoluzione industriale - afferma l'architetto Amleto Picerno Ceraso, ideatore del Festival insieme a Sorrentino - dove, in un processo di globalizzazione, fattore di successo legato alla tecnologia saranno le conoscenze. In quest’ottica il nostro workshop acquisisce ancor più importanza nel recupero delle vecchie conoscenze artigianali per la creazione di prodotti con alta qualità, valore aggiunto ed unicità che solo il prodotto artigianale attualmente possiede».
Il Festival dell’artigianato è stato patrocinato dal Comune di Cava de' Tirreni, che nella persona del Sindaco Marco Galdi e dell’assessore alle Attività Produttive, Mario Pannullo, ne hanno saputo comprendere sin dal principio la forte potenzialità e l’importanza per la città, che per secoli si è sempre contraddistinta per la qualità e la raffinatezza dei prodotti delle sue botteghe artigiane.
Addetto Stampa Imma Della Corte
Fonte: Il Portico
rank: 10543100
Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Stazione di Maiori, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato controlli presso due esercizi commerciali della cittadina costiera. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 700 grammi...
Controlli questa mattina a Maiori, dove i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato una verifica presso due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. Infatti, il recente emendamento al DDL Sicurezza,...
La vicenda della lite avvenuta nel ristorante "La Taverna a Santa Chiara", nel centro storico di Napoli, finisce in Procura. Protagonisti dell’episodio sono due turisti israeliani in vacanza in Italia, che la mattina del 4 maggio hanno sporto denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli...
Una vasta operazione contro il fenomeno dei falsi attestati professionali è stata condotta questa mattina dai Carabinieri del NAS di Bologna, con il supporto di militari dell'Arma specializzati nella tutela della salute e dell'organizzazione territoriale. Sono stati eseguiti 107 decreti di perquisizione...