Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFiorillo smonta le accuse

Cronaca

Fiorillo smonta le accuse

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 18 luglio 2002 00:00:00

«L'inchiesta sulla Se.T.A. non solo non registra nuovi sviluppi, ma continua ad alimentare una campagna indecente. Tutto ciò sebbene la bontà delle nostre scelte sia sotto gli occhi di tutti, anche dell'attuale Giunta, che, proprio grazie a questa società mista, potrà esternalizzare i tributi, ridurre il proprio disavanzo e raggiungere il Patto di Stabilità»: è quanto afferma l'ex sindaco Raffaele Fiorillo (nella foto in alto), che commenta così la notizia della richiesta del suo rinvio a giudizio, insieme all'allora assessore al Bilancio, Roberto Caliendo, ed al presidente della Se.T.A., Eduardo D'Amico. Secondo Fiorillo, i fatti giudiziari sono fermi a cinque mesi fa, data di chiusura delle indagini e di richiesta di rinvio a giudizio. Dunque, non ci sarebbe altro commento da fare. «Con estrema tranquillità - dice - attendiamo il pronunciamento del Gup. Siamo pronti a smontare le ipotesi accusatorie. Non resta che aspettare i tempi della giustizia, ma siamo certi, come per le precedenti indagini, dell'assoluzione». Per l'ex sindaco la bontà del progetto Se.T.A. è ampiamente provabile. Fiorillo ritiene, infatti, che la stessa Giunta Messina abbia una strada già aperta. «Oggi l'attuale Giunta potrà esternalizzare i tributi, delegando alcuni servizi alla società mista, e raggiungere così il Patto di Stabilità». Il che per le casse comunali si traduce nella possibilità di usufruire di diverse forme di finanziamento pubblico, senza la necessità di ritoccare il capitolo tasse. Sul fronte opposto, Alfonso Laudato (nella foto al centro), uno dei principali accusatori della lunga vicenda Se.T.A., a sorpresa chiede di non strumentalizzare la vicenda: «Si tratta di una richiesta di rinvio a giudizio. Non si possono esprimere giudizi prima di un regolare procedimento giudiziario. Inoltre, considerando lo spessore dei personaggi coinvolti, si sarà trattato di qualche errore di valutazione, anche perché, ad esempio, nel caso della scelta del partner privato (ndr: una delle accuse a carico di Fiorillo) la normativa di allora non era molto chiara. Quanto alla costituzione di parte civile, sarà la Giunta a decidere». Laudato riserva le sue stoccate ai regnanti di turno. In attesa del confronto in Consiglio comunale, ritorna sulla possibilità, ventilata nelle settimane scorse, di esternalizzazione dei tributi, delegando alcuni servizi (idrico e manutenzione) proprio alla Se.T.A.: «È quanto meno azzardato rivolgersi ad una società sotto inchiesta, e per giunta senza regolare gara di appalto. Se si decide di esternalizzare i tributi, è necessario espletare una gara o, quanto meno, redigere un capitolato dei costi. Quanto alla Se.T.A., ribadisco la mia posizione: azzerare il Consiglio di Amministrazione».

LA SE.T.A. IN CIFRE

Circa sette miliardi delle vecchie lire, costi per emergenze esclusi: a tanto ammonterebbe il fatturato della Se.T.A. (nella foto in basso, la sede), la società a capitale misto impegnata nell'opera di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Un servizio reso possibile attraverso l'impiego di circa 70 dipendenti, qualificati come operai, e poco meno di una decina di unità impiegatizie. Sale a più di duecento unità, invece, l'organico impiegato nei diversi Comuni limitrofi, ormai da un paio di anni partner della società metelliana.

Fonte: Il Portico

rank: 10498109

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...