Ultimo aggiornamento 47 secondi fa S. Contardo Ferrini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFitofarmaci adulterati e pericolosi: 9 misure cautelari e sequestri per quasi 8 milioni di euro anche in Campania

Cronaca

Maxi operazione della Guardia di Finanza in cinque regioni

Fitofarmaci adulterati e pericolosi: 9 misure cautelari e sequestri per quasi 8 milioni di euro anche in Campania

Coinvolti imprenditori, intermediari e acquirenti in un traffico illecito di prodotti chimici usati in agricoltura. Sequestrati oltre 46mila litri di sostanze cancerogene.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 marzo 2025 11:17:51

Una vasta operazione della Guardia di Finanza ha portato all'esecuzione di 9 misure cautelari personali e al sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 7,9 milioni di euro, nell'ambito di un'indagine su un traffico illecito di fitofarmaci adulterati e privi di autorizzazioni, considerati pericolosi per la salute pubblica e l'ambiente.

L'inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, ha coinvolto 200 militari appartenenti a 30 reparti del Corpo, che hanno eseguito 55 perquisizioni tra Campania, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, anche con il supporto di unità cinofile cash dog specializzate nella ricerca di denaro contante.

I soggetti indagati sono accusati di associazione per delinquere finalizzata all'adulterazione e ricettazione di fitofarmaci, contraffazione, riciclaggio e auto-riciclaggio. Le indagini sono partite dal sequestro, nel 2023, di oltre 46mila litri di fitofarmaci illegali, che se immessi sul mercato avrebbero fruttato un guadagno illecito stimato in 5 milioni di euro.

I prodotti, importati dalla Cina e dalla Thailandia, venivano manipolati con altre sostanze per aumentarne la resa economica, ma risultavano altamente nocivi, in quanto contenenti sostanze cancerogene e prive di autorizzazioni ministeriali. L'escamotage principale consisteva nel diluire i prodotti illegali con il doppio dell'acqua rispetto ai fitofarmaci legali, generando un risparmio sui costi e un maggiore guadagno per i rivenditori.

Le sostanze venivano quindi distribuite su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di procacciatori di clienti e intermediari, mettendo a rischio la salute dei consumatori e l'integrità dell'ambiente agricolo.

I proventi dell'attività criminale sarebbero stati reinvestiti in immobili, tra cui un appartamento a Scafati, una residenza estiva a Capaccio Paestum e un B&B a Porto Cesareo, per un valore complessivo di oltre 381mila euro, anch'essi sottoposti a sequestro preventivo.

Il Gip del Tribunale di Torre Annunziata ha disposto una custodia cautelare in carcere, misure di arresti domiciliari con braccialetto elettronico per altri indagati, divieto di dimora in Campania per uno degli imputati, oltre al sequestro di denaro contante, quote societarie, disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili riconducibili agli indagati.

L'inchiesta, supportata anche da intercettazioni telefoniche e analisi tecniche sui prodotti sequestrati, mira a interrompere definitivamente la commercializzazione di fitofarmaci pericolosi e illegali, tutelando la salute pubblica e l'equilibrio ambientale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10519107

Cronaca

Cronaca

Pompei, turista panamense si smarrisce: ritrovata grazie all'intervento della polizia locale

Nella tarda mattinata di sabato, una cittadina panamense in visita a Pompei, si è improvvisamente allontanata dal proprio gruppo, smarrendosi e lasciando sgomenti i compagni. La capogruppo si è immediatamente rivolta ad una pattuglia della polizia locale, impegnata proprio a garantire la sicurezza ai...

Cronaca

Napoli, Chiara uccisa da una statuetta: rischiano il processo i genitori del 13enne che avrebbe lanciato l'oggetto

La Procura di Napoli ha concluso le indagini sulla morte di Chiara Jaconis, la turista 30enne deceduta il 17 settembre 2024 dopo essere stata colpita alla testa da una statuetta caduta da un balcone nei Quartieri Spagnoli. A rischiare il processo sono due professionisti, genitori di un 13enne ritenuto...

Cronaca

Tenta di rubare un giubbotto da 119 euro: denunciato 23enne a Salerno

È stato denunciato in stato di libertà un cittadino marocchino di 23 anni per il reato di tentato furto, dopo essere stato sorpreso dalla Squadra Volante dell'U.P.G.S.P. della Questura di Salerno mentre cercava di allontanarsi da un negozio con un giubbotto rubato. L'episodio è avvenuto nella serata...

Cronaca

Dolore e sgomento a Salza Irpina: giovane perde la vita precipitando dal viadotto dell’Ofantina

Nel pomeriggio di sabato, una tragedia ha scosso il comune di Salza Irpina, in provincia di Avellino. Un ragazzo, Antonio, ha perso la vita dopo essere precipitato da diversi metri sotto il cavalcavia della strada statale Ofantina (SS7 bis). Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento...