Tu sei qui: CronacaFondi commercio, corsa contro il tempo
Inserito da (admin), martedì 22 marzo 2005 00:00:00
Ieri mattina i commercianti convocati a Palazzo di Città, per offrire loro un supporto amministrativo sui contributi della legge regionale 266/97. Si tratta di bandi che prevedono l'erogazione di contributi per favorire la razionalizzazione, la riqualificazione e lo sviluppo del sistema commerciale e turistico della Campania. Ed è già polemica. Assente, infatti, l'Ascom. La disponibilità finanziaria per tale iniziativa è di 4.077.834,94 euro, oltre eventuali economie derivanti dalle somme previste per l'attuazione del predetto bando. I contributi a fondo perduto arrivano fino al 60% della spesa occorrente per la ristrutturazione di esercizi commerciali o per acquisto di nuove attrezzature. «Mi sono meravigliato che alla riunione convocata dal Comune c'eravamo solo noi - sottolinea Aldo Trezza, presidente della Confesercenti metelliana - e la rappresentante dell'Associazione delle commesse cavesi. In considerazione del fatto che c'è tempo fino al prossimo 16 aprile per la presentazione delle domande, avremmo preferito che il Comune ci avesse convocato prima, onde poter istruire nel tempo debito le pratiche per fare richiesta dei fondi. Nonostante la ristrettezza dei tempi, ci stiamo adoperando per costituire anche un consorzio di commercianti, in quanto a questi enti viene assegnato un punteggio più alto nella classifica, che sarà successivamente stilata tra tutti coloro che presenteranno domanda per usufruire dei fondi». L'assessore alle Attività produttive, Giovanni Carleo, si difende in merito asserendo che una riunione sull'argomento si è già tenuta più di un mese fa, presso il Palazzo di Città. Ma il presidente della Confesercenti ribatte: «L'incontro di cui parla l'assessore Carleo era stato organizzato dall'Ascom cittadina ed il Comune aveva offerto solo la sala per lo svolgimento dell'assise». Al momento si è un po' in mezzo al guado, soprattutto per la ristrettezza dei tempi, considerando anche le prossime vacanze pasquali. «Il commercio cavese - conclude il presidente Trezza - non può assolutamente perdere questi fondi. Nonostante tali imprevisti, invito gli addetti al settore a fare presto. Siccome riteniamo che questa legge possa essere rifinanziata, invitiamo i commercianti ad aderire al consorzio, per la cui costituzione stiamo già lavorando e del quale potranno far parte anche i non iscritti alla Confesercenti». La Regione ha emanato i bandi lo scorso 16 febbraio. Di questi fondi potranno usufruire, in particolare, le imprese commerciali al dettaglio, bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Uno dei bandi è riservato alle imprese ubicate nelle aree definite "Centro storico" dai piani del commercio, mentre l'altro è riservato alle imprese localizzate fuori dei centri storici. Sono proprio i due casi che riguardano Cava. Il contributo, che non potrà essere superiore ai 100mila euro, può arrivare al 60% dell'investimento ammissibile per le imprese situate nei centri storici ed al 50% per quelle situate al di fuori dei centri storici.
Fonte: Il Portico
rank: 10184108
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...