Tu sei qui: CronacaFondi europei: le istruzioni per l'uso
Inserito da Il Denaro (admin), martedì 30 ottobre 2001 00:00:00
Lo sviluppo della Società dell'Informazione in Campania è finanziato dal Por attraverso due Misure: la 6.2 e la 6.3. Vediamo in che modo.
Iniziative sperimentali
La Misura 6.2, intitolata «Realizzazione di azioni e di iniziative sperimentali di promozione di collaborazioni tra il sistema produttivo e la Pubblica Amministrazione», si sviluppa in tre azioni specifiche:
- impiego dell'information and comunication technology (Ict) presso le Pubbliche Amministrazioni, in particolare nell'offerta di servizi ai cittadini ed al sistema produttivo;
- impiego dell'information and comunication technology presso il sistema produttivo regionale;
- realizzazione di iniziative ed azioni sperimentali, promuovendo la collaborazione tra Pubblica Amministrazione e sistema produttivo.
Aree tematiche
Per quello che concerne l'ultima delle azioni, è stato recentemente pubblicato il bando, le cui sette aree di riferimento sono:
- capitale umano e conoscenza;
- lavoro ed impresa;
- valorizzazione del territorio;
- economia logistica e servizi;
- pubblica amministrazione;
- tecnologie e infrastrutture;
- cultura e contenuti.
Le disponibilità finanziarie relative alle annualità 2000- 2001 ammontano a 15.493.707 euro, vale a dire poco meno di 30 miliardi di lire. Il contributo è fissato nella misura del 100 per cento delle spese ammissibili.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando i soggetti pubblici e le Pubbliche Amministrazioni presenti sul territorio regionale che operano nell'ambito dello sviluppo socio-economico-territoriale. I destinatari sono la Regione Campania, gli enti di ricerca scientifica tecnologica innovativa ed i Consorzi e le società miste operanti sul territorio regionale.
Proposta d'intervento
La proposta d'intervento, o «idea progetto», deve essere presentata dal Rappresentante legale del soggetto proponente attraverso una domanda in cui bisogna espressamente dichiarare:
- l'area tematica per la quale si intende partecipare;
- la descrizione dell'intervento;
- il bacino di utenza;
- la verifica della coerenza con gli obiettivi ed i contenuti del Por con l'iniziativa «e-Europe» dell'Unione europea.
La scadenza del bando è fissata per il prossimo 30 novembre. Secondo Francesco Pisapia, presidente della Sezione Consulenza dell'Unione Industriali di Napoli, la vera innovazione consiste nell'interazione tra sistemi produttivi e Pubblica Amministrazione, oggi scarsamente visibili l'uno nell'altra.
Fonte: Il Portico
rank: 10468101
Un grave incidente si è verificato poco prima delle 11 di questa mattina lungo l'autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Torre Annunziata Scavi. Nel sinistro, come scrive Il Mattino, sono rimasti coinvolti più veicoli, tra cui un'auto e una moto. Sul posto sono immediatamente...
Dalla mattina di oggi, un vasto incendio ha colpito il Monte Crocelle, nella frazione Corpo di Cava a Cava de' Tirreni, sul versante della Pietrasanta. Sul posto sono prontamente intervenuti la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, diversi volontari e i proprietari del fondo interessato. Le...
La Polizia Locale di Napoli ha individuato e deferito all'Autorità Giudiziaria un uomo ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni di due veicoli di servizio. L'episodio si è verificato in Viale Gramsci, all'angolo con Via Francesco Galiani, dove l'uomo, giunto a bordo di un motoveicolo,...
In occasione del 25esimo anniversario della morte di Paolo Castaldi e Luigi Sequino, vittime innocenti della camorra, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha fatto deporre due fasci di fiori sulle loro tombe nel cimitero di Pianura. Luigi Sequino e Paolo Castaldi avevano 20 e 21 anni e la sera del 10...