Tu sei qui: CronacaFondi Urban, commercianti spaccati
Inserito da (admin), martedì 30 marzo 2004 00:00:00
Per la settimana prossima dovrebbero arrivare le manifestazioni d'interesse da parte dei commercianti che intendono aderire alla possibilità di usufruire dei fondi messi a disposizione del Comune da parte del Ministero del Tesoro nell'ambito del progetto Urban Italia. Poco più di 7 milioni e mezzo di euro, sui circa 30 richiesti nel progetto originario; quelli destinati al commercio, invece, ammontano a quasi 800mila euro. «Ci siamo impegnati come Ascom - dice il presidente Luigi Trotta - a partecipare con un progetto di rilancio del commercio del centro storico. Purtroppo, dobbiamo fare i conti con le ristrettezze dovute al ridimensionamento economico. In ogni caso, stiamo contattando tutti i commercianti che insistono nel territorio che beneficia del finanziamento al di là delle sigle sindacali, per raccogliere le adesioni di coloro che dal 2001 ad oggi hanno investito nel riammodernamento dei negozi. Abbiamo deciso, di concerto con il Comune, di dividere in due parti il finanziamento assegnatoci: riqualificazione del centro storico con un progetto di una nuova e particolare illuminazione che ne valorizzi le caratteristiche architettoniche, eliminando finalmente la giungla di cavi; un rimborso pro capite da suddividere tra tutti coloro che, fatture alla mano, hanno riammodernato negozi e servizi alla clientela». Sulla stessa lunghezza d'onda, ma con una diversa priorità ed una nuova proposta, il presidente della Confesercenti, Aldo Trezza: «Sono d'accordo sull'illuminazione dei portici ed anche sull'eliminazione dei motori dei condizionatori, che deturpano l'immagine del centro. Credo che tali soldi debbano servire soprattutto per questo. Non vorrei che si privileggiassero gli interessi individuali più degli interessi generali. Anche perché maggiore è il numero dei commercianti che chiederà di attingere al fondo, più piccola è la fettina di torta da spartire. Il risultato? Benefici che alla fine sono irrisori per il singolo, mentre tolgono risorse alla riqualificazione dell'intero corso, che invece può richiamare più clientela con maggiori ricadute per tutti i commercianti. La mia proposta è di incentivare la creazione dei consorzi di strada, quelli tra esercenti, al centro storico come in altre realtà della città. È veramente un peccato che non si sfruttino le possibilità di finanziamento, a fondo perduto, che mette a disposizione la Regione».
Fonte: Il Portico
rank: 10125107
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...