Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. M.Maddalena di Marsiglia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaForio d'Ischia, sequestro per gravi abusi edilizi e ambientali su area a tutela integrale

Cronaca

Il procuratore Gratteri: “Tutelare il territorio è una priorità”

Forio d'Ischia, sequestro per gravi abusi edilizi e ambientali su area a tutela integrale

Conclusa l’indagine della Procura di Napoli: scavi illeciti, volumetrie abusive, rifiuti in mare e alterazione della falesia rocciosa. Gratteri: “Difendiamo il territorio da chi lo devasta”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 17:47:47

Un nuovo provvedimento di sequestro preventivo è stato eseguito nel Comune di Forio d'Ischia, al termine di un'articolata indagine coordinata dalla Sezione 'Edilizia e Ambiente' della Procura della Repubblica di Napoli, e condotta dalla Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Napoli.

Il sito, già in passato oggetto di provvedimenti giudiziari per gravi violazioni edilizie e ambientali, è stato nuovamente sottoposto a sequestro per una serie di illeciti urbanistici e paesaggistici, tra cui: lottizzazione abusiva a scopo edificatorio, costruzioni in area soggetta a vincolo paesaggistico e rischio frana, occupazione del demanio marittimo, creazione di discarica abusiva e distruzione di bene paesaggistico, quest’ultima rientrante tra i più gravi reati in materia ambientale.

 

Le indagini hanno evidenziato che le opere abusive, compresi scavi profondi e trasformazioni del costone roccioso, sono proseguite ininterrottamente dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri. Il tutto in assenza di qualsiasi titolo abilitativo e in palese violazione delle norme urbanistiche, ambientali e idrogeologiche, con gravi ripercussioni anche per la pubblica incolumità.

I militari hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a tutti gli indagati - proprietari delle particelle interessate, gestori e soci dell’impresa coinvolta – ed eseguito la misura cautelare reale, informando anche gli enti pubblici per gli atti di competenza.

 

Il sito interessato copre una superficie di circa 25.000 metri quadri e una volumetria abusiva di oltre 3.600 metri cubi. Le lavorazioni hanno incluso la realizzazione di cunicoli, piscine, terrazzamenti, grotte artificiali e nuovi tracciati, in un contesto paesaggistico di particolare pregio e delicatezza.

Gli scarti dei lavori – pari a circa 800 metri cubi – venivano smaltiti illegalmente lungo la falesia o addirittura versati in mare, dove sono stati individuati veri e propri cumuli subacquei, con danni potenziali alla biodiversità marina, confermati da rilievi condotti dai sommozzatori del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza.

Fondamentali sono stati gli approfondimenti tecnici condotti da un urbanista e da una professoressa di geologia ambientale dell’Università Federico II di Napoli, che hanno confermato la pericolosità degli scavi e la modifica irreversibile dell’orografia e dell’assetto geologico della costa.

 

«Il provvedimento si inserisce in un’azione strategica della Procura per il contrasto alle condotte illecite che minacciano il paesaggio, l’ambiente e la sicurezza pubblica – ha dichiarato il procuratore Nicola Gratteri –. Continueremo a garantire un presidio capillare con l’impiego integrato della Guardia di Finanza per tutelare il territorio da forme di sfruttamento indiscriminato e devastazione del patrimonio naturale».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10533106

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella: arrestato per detenzione illegale di armi e munizioni

Il 18 luglio scorso, a Montecorvino Rovella (SA), i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Battipaglia hanno tratto in arresto un uomo per detenzione illegale di armi e munizioni. Secondo quanto ricostruito dai militari, l'uomo sarebbe stato trovato in possesso di una pistola...

Cronaca

Forio d'Ischia, sequestrato hotel di lusso per abusivismo, rischio frana e scarichi in mare

Un nuovo provvedimento di sequestro preventivo è stato eseguito nel territorio del Comune di Forio d'Ischia, al termine di un'articolata indagine condotta dalla Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Napoli e coordinata dalla Sezione "Edilizia e Ambiente" della Procura della Repubblica di Napoli....

Cronaca

Incendio a Conca dei Marini: fiamme in un’area di macchia mediterranea

Un incendio è divampato nella serata di oggi in un'area di macchia mediterranea nel territorio collinare di Conca dei Marini, generando una densa colonna di fumo visibile anche da altri centri della Costiera Amalfitana. Le fiamme si sono sviluppate in una zona boscosa poco distante dal distributore Q8,...

Cronaca

Napoli, tenta di eludere il controllo e viene sorpreso con una pistola: arrestato

Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi. Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 45enne napoletano, con precedenti di polizia, per porto illegale di arma clandestina e resistenza a Pubblico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno