Tu sei qui: CronacaFoto e musica, in mostra Farfariello ed emigrazione
Inserito da (admin), mercoledì 4 luglio 2007 00:00:00
Continua a Cava de'Tirreni, presso il Complesso Monumentale di S. Giovanni Battista, sito in Corso Umberto I, la mostra fotografica, documentale e sonora su Farfariello e l'emigrazione italiana negli Stati Uniti.
Grande successo sta riscuotendo l'iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale metelliana - Assessorato alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli, in collaborazione con RadioRai - Archivio Sonoro della Canzone Napoletana e con "Il Mattino" di Napoli, e dedicata ad Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello, il re del varietà italo-americano, nato nella frazione cavese di Santi Quaranta nel 1880 e scomparso nel 1946.
Inaugurata domenica 16 giugno alla presenza dell'85enne Arnold Migliaccio, unico figlio vivente di Farfariello, ed inserita nel calendario di celebrazioni in onore del grande artista cavese, la mostra proseguirà sino a domenica 15 luglio.
Oltre ad una bellissima ricostruzione fotografica, è presente anche una sezione in cui è possibile, attraverso juke box allestiti per l'occasione, riascoltare ben 48 canzoni incise da Farfariello. Disponibili i brani più famosi dell'artista italo-americano, da "'Mpareme 'a via d'a casa mia" e "'O cafone c'arragiona" a "Femmene fè" e "Cunailando". Non manca il pezzo pregiato della collezione, "Tarantella sincera", scritta da Eduardo Migliaccio, musicata da De Crescenzo e cantata dal grande tenore napoletano Enrico Caruso, a testimonianza di quanto Farfariello fosse una figura di spicco nel mondo artistico dell'epoca.
Non solo Farfariello, comunque. Ampio spazio è dedicato anche al fenomeno dell'emigrazione italiana negli Stati Uniti, con particolare riferimento al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e gli anni '20 del Novecento. Sotto i riflettori della bellissima retrospettiva tutte le sofferenze, i sacrifici ed i viaggi massacranti dei nostri connazionali alla ricerca di una speranza e di un futuro.
Un appuntamento, questo della mostra, decisamente da non perdere, come testimoniano i numerosi visitatori che stanno affluendo nel Complesso di San Giovanni. Un'iniziativa che ha riscosso ampia e positiva eco mediatica, con grande spazio anche sul sito internet dell'Archivio Sonoro della Canzone Napoletana, che ha dedicato grande attenzione all'evento, con tanto di photogallery e rassegna stampa in merito.
Sul sito www.farfariello.it tutte le info sulla mostra, la storia e le opere del celebre artista cavese, la photogallery e tanto altro ancora sull'indimenticabile Farfariello.
Fonte: Il Portico
rank: 10956104
La Guardia Costiera di Salerno ha coordinato le operazioni di recupero dell'unità da pesca affondata domenica 3 agosto davanti al porto di Marina d'Arechi. Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio...
Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio affondato domenica 3 agosto. Nell'incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un'inchiesta...
Ad un mese esatto dal suo arresto, i Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno notificato in carcere un’ordinanza di custodia cautelare a carico di D. G., 38 anni, originario di Cardito (NA) ma senza fissa dimora, ritenuto responsabile di cinque furti commessi tra il 10 e l’11 giugno scorsi...
La scorsa notte gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno, con l'ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno proceduto al fermo di due cittadini extracomunitari di nazionalità marocchina ritenuti presunti responsabili di ipotesi di furti e ricettazione, avvenuti...