Tu sei qui: CronacaFrana Ravello-Chiunzi: Regione Campania inserirà progetto da 5 mln in prossimi POR
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 12:23:21
Sarà inserito nell'imminente programmazione del POR 2014-2020 - atteso che il POR 2007-2013 è già terminato e non residua di risorse utili - il progetto da 5 milioni di euro di mitigazione del rischio idrogeologico per il versante montano sovrastante la strada provinciale 1 Ravello-Chiunzi, nel territorio di Tramonti, chiusa al traffico da tre anni. E' quanto stabilito a margine del summit svoltosi ieri sera in Regione Campania. Con l'assessore Serena Angioli e il vice presidente e assessore all'Ambiente Fulvio Bonavitacola hanno preso parte alla riunione il presidente della Comunità Montana e Sindaco di Scala Luigi Mansi, il vice sindaco di Tramonti Domenico Amatruda e il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier.
All'incontro, svoltosi in un clima cordiale e collaborativo, hanno partecipato anche funzionari della Provincia di Salerno, con la presenza del dirigente Domenico Ranesi e di Sergio Santoro, geologo, co-redattore del progetto.
Al termine di un lungo ed articolato approfondimento su tutti gli aspetti del fenomeno, dalla difesa del suolo alle ricadute economiche, dalla gestione del territorio agli impatti sociali, la Regione Campania, riconosciuta la gravità della problematica e l'importanza strategica dell'arteria nell'ambito della rete stradale della costiera amalfitana, si è impegnata al reperimento delle somme necessarie per la realizzazione del progetto esecutivo redatto dal professor Giovanni de Marinis, ordinario dell'Università di Cassino, e dal C.U.G.RI. (Consorzio Interuniversitario "Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione Grandi Rischi") presso l'Università di Salerno, nella persona del professor Domenico Guida.
Le performance pianificate non si limitano ad impedire strutturalmente alle frane di venire giù, ma prevedono anche una parte sperimentale, a cura del CUGRI, relativa allo studio del comportamento dei materiali (pomici e lapilli) in colata di cui nell'ambito scientifico non si dispone di dati accurati. Inoltre è prevista l'installazione di un sistema di video-allarme che attiva l'accensione di semafori per l'interruzione della circolazione stradale durante avversità atmosferiche di rilevante entità.
La progettazione, presentata in Regione nel gennaio scorso, pur completa di tutti i pareri e le autorizzazioni occorrenti per l'immediata cantierabilità dei lavori, ad oggi non ha ancora ottenuto il relativo finanziamento.
Con deliberazione numero 313 del 21/5/2015, a dieci giorni dalle elezioni, la Regione Campania ha preso atto del progetto della Comunità Montana e si era impegnata a programmare con successivo atto l'attribuzione dello stanziamento necessario.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104624101
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...