Tu sei qui: CronacaFrate e sindaco, confronto sulla solidarietà
Inserito da (admin), giovedì 31 agosto 2006 00:00:00
Gigino religioso attacca, Gigino laico risponde; Gigino religioso lancia la sfida, Gigino laico la raccoglie e detta le regole. «Il problema della solidarietà, ed in particolare quella rivolta a combattere l'emarginazione, il disagio, il disadattamento, non può essere fatto con proclami, ma con fatti ed atti concreti», invita il frate, anima tra l'altro della mensa dei poveri realizzata tra le mura del convento di San Francesco.
Il sindaco Gravagnuolo, che concilia in una sintesi forte la sua cultura politico-rivoluzionaria mista a quella filosofica legata ai valori del cattolicesimo, della pace e della tolleranza, della solidarietà e del rispetto dell'uomo, sa che i progetti senza finanziamenti, anche i migliori ed i più idonei, restano pie intenzioni. «Siamo stati gli unici - dice - che, nel programma della città della qualità, abbiamo riservato nella sezione solidarietà un capitolo ai barboni. E lo abbiamo fatto con la convinzione che la comunità deve porsi il problema».
Con la stessa chiarezza, però, fa presente che l'ente locale non sempre può rispondere positivamente a tutte le pressanti domande. Le risorse sono limitate, di qui le varie priorità. «Proprio alla luce della scarsità delle risorse - spiega - abbiamo pensato di creare un nucleo operativo di pronto intervento per le emergenze sociali, che possa fornire pasti caldi, vestiti, generi sanitari ed alloggi in favore di nuclei familiari o singoli in condizione di emergenza sociale».
Ed è su questo punto che il laico Gigino si incontra e si divide con il Gigino religioso. Riconoscimento pieno all'azione portata avanti dal convento con quello spirito tipico del mondo francescano, il Comune non è il pozzo di San Patrizio. Tuttavia, esistono le condizioni per un'azione congiunta. «Lavoriamo perché nel nostro comprensorio, più in particolare in quello che è rappresentato dai Piani di Zona, Costiera amalfitana ed Agro sarnese-nocerino, sia possibile istituire un albergo popolare comprensioriale a gestione associata intercomunale per il ricovero temporaneo delle persone in grave stato di emergenza - avverte il primo cittadino - che sia legato, però, soprattutto ad un progetto di recupero».
In questo la Caritas, il convento, i Comuni, le associazioni di volontariato, possono concorrere e trovare spazio. «È un'idea, sostanziamola», conclude. E già domani, a Palazzo di Città, il laico ed il religioso si incontreranno e potrebbero suggellare un patto di dialogo e di azione comune.
Fonte: Il Portico
rank: 10104107
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....