Tu sei qui: CronacaFukushima, governo rilascerà in mare l’acqua contaminata della centrale. La Cina protesta, gli USA si dicono «comprensivi»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 15 aprile 2021 17:49:43
A 10 anni esatti dalla catastrofe del marzo 2011, quando uno tsunami colpì la centrale nucleare di Fukushima, causando l'incidente nucleare più disastroso dopo Chernobyl, il governo giapponese rilascerà nell'Oceano Pacifico l'acqua contaminata che fino ad oggi è stata impiegata per raffreddare i reattori danneggiati dall'incidente nucleare.
Lo ha comunicato il premier Yoshihide Suga, malgrado la netta opposizione dell'opinione pubblica, dei movimenti ecologisti, dell'industria della pesca e dei rappresentanti dell'agricoltura locale.
Infatti, secondo il gestore della centrale, la Tokyo Electric Power (Tepco), le cisterne che raccolgono l'acqua contaminata derivante dalla manutenzione giornaliera della centrale di Fukushima Daiichi, raggiungeranno la massima capacità consentita entro l'estate del 2022.
Cina e Corea del Sud hanno criticato con forza il piano del Giappone, che invece ha rimarcato la sicurezza dell'operazione, forte del sostegno dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), che ha definito la mossa simile allo smaltimento di acque reflue negli impianti nucleari in altre parti del mondo.
Eppure, le radiazioni dovute all'esplosione del 1986 a Chernobyl ancora oggi minano la salute di migliaia di abitanti in Bielorussia, Ucraina e Russia.
Il ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, in una nota postata sul suo sito web, ha però obiettato che «l'oceano è proprietà comune dell'Umanità e lo smaltimento delle acque reflue nucleari non è solo questione interna del Giappone» e ha assicurato il suo impegno per scongiurare il via all'operazione.
Il disappunto è arrivato anche da Greenpeace Giappone, che ha definito la decisione del governo «del tutto ingiustificata».«Invece di usare la migliore tecnologia esistente per minimizzare i rischi di esposizione a radiazioni immagazzinando l'acqua a lungo termine e trattandola adeguatamente per ridurre la contaminazione, si è deciso di optare per l'opzione più economica, scaricando l'acqua nell'Oceano Pacifico», ha dichiarato Kazue Suzuki della campagna Clima ed energia di Greenpeace.
Gli Stati Uniti, invece, si dicono «comprensivi». Il Dipartimento di Stato americano ha affermato che il Giappone «è stato trasparente sulla sua decisione e sembra abbia adottato un approccio conforme agli standard di sicurezza nucleare accettati a livello globale».
(Foto di copertina: jessebridgewater)
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105911100
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...