Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘Fumi e Profumi', la storia delle sigaraie

Cronaca

‘Fumi e Profumi', la storia delle sigaraie

Inserito da (admin), martedì 2 novembre 2004 00:00:00

Roma chiama Cava. A Palazzo Mastai, nella capitale romana, sede dell'Amministrazione autonoma Monopoli di Stato, la mostra "Tabacco, nelle manifatture la crescita dell'autonomia femminile". Nella città metelliana, presso la Biblioteca comunale, "Fumi e Profumi", mostra documentaria sulla storia del tabacco a Cava de'Tirreni. All'interno di queste mostre due significativi affreschi: "Tabacco ed emancipazione femminile attraverso il lavoro". A Roma, come ha sottolineato la dott.ssa Gabriella Alemanno, tra le promotrici dell'iniziativa, la lavorazione del tabacco si pose come modello di un'utopia sociale. Intorno al Palazzo Mastai sorse un intero quartiere operaio, con lavatoi, granai, negozi, scuole, asili nidi nursery, colonie per bambini delle lavoranti e molto altro. A Cava, la Manifattura Tabacchi ha costituito nel corso di un secolo l'azienda più importante per qualità del prodotto, per occasioni di lavoro e, in generale, per l'economia cittadina, sostituendo l'attività che nei secoli precedenti era prevalente nella nostra zona, la filiera del tessile. La mostra curata dalla dott.ssa Beatrice Sparano, collaboratrice della Biblioteca comunale, ricostruisce con pazienza certosina, attraverso documenti ed atti pubblici, tutte le vicende che hanno legato la nostra gente ed il territorio alla coltivazione del tabacco prima, alla produzione dei sigari poi. Emergono dalle pagine del catalogo "Fumi e Profumi" l'operosità dei contadini cavesi e la grande maestria delle sigaraie. E la storia di queste donne, del loro duro lavoro, ma anche della loro arte, occupa nella mostra una sezione particolare. Furono donne che vinsero la loro battaglia civile e sociale, precorrendo le rivendicazioni del movimento femminista. «L'assunzione di donne all'Agenzia ed alla Manifattura fu una silenziosa - scrive Beatrice Sparano - ma significativa conquista sociale: fino ad allora il lavoro delle donne non era stato mai riconosciuto». I requisiti richiesti per l'assunzione erano l'età compresa tra i 15 ed i 20 anni, l'istruzione elementare inferiore e la residenza da almeno 3 anni in uno dei Comuni facenti parte della circoscrizione dell'Agenzia. E le donne che lavoravano alla Manifattura erano molte. Da una scheda datata 1921, risultano ben 357 le donne che erano impegnate nella lavorazione dei sigari fermentati, mentre 64 lavoravano alla manipolazione del tabacco gregio.

Fonte: Il Portico

rank: 10677101

Cronaca

Cronaca

Auto contro moto a Minori: senso unico alternato sulla Statale Amalfitana

Nella mattinata odierna, lungo la SS163 Amalfitana, in via Torre Paradiso, a Minori, si è verificato un incidente stradale tra una motocicletta, in transito verso Amalfi, e un'autovettura proveniente dal senso opposto. Lo riporta Il Vescovado. Le cause del sinistro sono in corso di accertamento da parte...

Cronaca

Minori, incidente tra moto e auto: traffico a senso unico alternato

Rallentamenti questa mattina a Minori, lungo la Statale Amalfitana, dove si è verificato un incidente tra una moto e un'auto in via Torre Paradiso. Il sinistro è avvenuto mentre la moto percorreva la strada in direzione Amalfi, quando, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrata con una...

Cronaca

Estorsione a Napoli: "Questo autolavaggio è nostro". Arrestati due uomini, uno finisce ai domiciliari

Eseguita a Napoli, dai poliziotti della Squadra mobile e del commissariato di Scampia, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due persone e degli arresti domiciliari a una terza, tutti accusati di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Il provvedimento è il risultato...

Cronaca

Sversamento illecito di rifiuti a Napoli, responsabili individuati grazie alle segnalazioni dei residenti

A Napoli, le segnalazioni effettuate dai residenti, con esposti e contatti telefonici, hanno fatto partire un'indagine della Polizia Locale sullo sversamento di un'ingente quantità di rifiuti in via Brecce a Sant'Erasmo. Il personale dell'unità specialistica Investigativa Ambientale Emergenze Sociali,...