Tu sei qui: CronacaFuochi artificiali, la Polizia fa prevenzione nelle scuole
Inserito da (admin), martedì 23 novembre 2010 00:00:00
In prossimità delle festività natalizie e di fine anno, il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Corso Giovanni Palatucci, n. 4, di Cava de’Tirreni, Vice Questore Aggiunto Dr. Agostino Gallo, proseguendo nell’indirizzo del suo predecessore, Vice Questore Primo Dirigente, il Dr. Pietro Caserta, oggi Dirigente del Commissariato di Nola, e facendo sue le direttive impartite dal Viminale e dalla Questura di Salerno, di concerto con i Dirigenti Didattici Statali cittadini, ha previsto, come per il passato, che nelle scuole primarie di Cava de’Tirreni fossero impartite specifiche lezioni audiovisive, riferite alla “prevenzione e sicurezza dell’uso dei fuochi artificiali”.
L’incarico, anche per quest’anno, è stato confermato al cordiale Ispettore Capo Gerardo Rese, responsabile, fra l’altro, dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) dell’Ufficio di Polizia cavese. L’Ispettore Capo Rese, per l’attività preventiva che svolge nelle scuole, è molto noto fra i bambini cavesi. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, Gerardo Rese conta 56 anni, di cui 38 trascorsi a garantire l’ordine e la sicurezza dei cittadini. Coniugato da oltre un ventennio con la signora Antonietta e padre dell’adorabile signorina Francesca, eccelsa studentessa al 1° anno della Facoltà di Psicologia dell’Università di Caserta, con cadenza quasi quotidiana, dal 21 novembre è stato “l’accorto docente esterno” del 3° Circolo Didattico Statale, diretto dal dr. Mario Di Maio e dal Vicario Mario Foresta, offrendo paterni “moniti” ai giovani studenti delle scuole di Dupino, “San Nicola” di Pregiato, San Nicola “Simonetta Lamberti”, San Pietro e Santissima Annunziata.
Dal 1° dicembre lo troveremo accanto al 1° Circolo, guidato dalla dr.ssa Ester Cherrj e dalla Vicaria Angelina Lambiase, presso le scuole primarie “Don Bosco” di Corso Giuseppe Mazzini, “Pisapia” di Passiano, “Mamma Lucia” di Via Gaetano Filangieri, “Roberto Virtuoso” del Corpo di Cava e Sant’Arcangelo. Alle adesioni manca quella della Direzione Didattica del 2° Circolo.
Agli scolari, presenti i maestri, vengono mostrati i vari tipi di fuochi pirotecnici, tra cui i pericolosissimi “trakki”, del tipo intero e mezza botta. La pericolosità di detti trakki consiste nel fatto che questi non hanno più l’involucro di cartone pressato, ma di plastica dura e, se dovessero esplodere vicino alla persona che ha acceso la miccia, oltre a sicure lesioni, provocherebbero gravi ustioni, dovute proprio allo scioglimento della plastica.
Altro oggetto che l’acuto Ispettore Rese mostra ai ragazzi è l’ormai noto, ma pericoloso, “pallone di Maradona”, visto che contiene da 1 a 3 kg di polvere nera. La visione contempla anche le scatole pirotecniche ed i nefasti raudi, marca “Mefisto”, che, è bene ricordare, possono essere venduti solamente ai ragazzi che hanno raggiunto la “capacità di agire”, ovvero hanno 14 anni compiuti. L’Ispettore Rese mostra ai ragazzi anche la polvere nera e quanto occorre per confezionare i fuochi artificiali, come micce lunghe e corte e tutti gli altri componenti.
Per l’annuale attività didattica svolta, la società civile di Cava de’Tirreni è grata alla Polizia di Stato, poiché “prevenire è meglio che curare”. Ogni anno la stampa echeggia fatti e circostanze che, per l’uso sconsiderato od imprudente dei fuochi pirotecnici, vede crescere il numero delle vittime, con una negativa ricaduta sulle già magre risorse finanziarie destinati ai presidi sanitari ed alle disabilità che ne conseguono.
Per ogni ulteriore notizia in merito all’uso dei fuochi pirotecnici, rivolgiamoci all’Ispettore Capo Gerardo Rese della Polizia di Stato di Cava de’Tirreni, contattando le e-mail gerardo.rese@poliziadistato.it e comm.cavadetirreni.sa@pecps.poliziadistato.it, oppure lo 089.340511 - fax 089.340520.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10476104
Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...