Tu sei qui: CronacaFurti arte: generale Riccardi: «Nel 2020 recuperati 500mila beni trafugati»
Inserito da (redazionelda), martedì 1 giugno 2021 13:28:46
«L'anno scorso i Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale hanno recuperato oltre mezzo milione di beni trafugati, per l'esattezza 501.574». Lo ha reso noto il generale Roberto Riccardi, comandante per la Tutela del patrimonio culturale, nel corso di una audizione davanti alla commissione Istruzione e Cultura del Senato.
«Nella stragrande maggioranza dei casi - ha ricordato Riccardi - si tratta di beni del settore antiquariale, archivistico e librario ma nel conto figurano anche oltre 17 mila reperti archeologici, paleontologici e numismatici provenienti da scavi clandestini e 1.547 opere contraffatte: per lo più falsi di arte contemporanea, che rappresentano il cuore del business viste le quotazioni di certi artisti, ma anche oggetti di arte antica».
«Lavoriamo continuamente allo sviluppo di nuove tecnologie perché è proprio il futuro che può restituirci il passato» ha inoltre annunciato Ricciardi che ha così proseguito: «Entro al fine del 2022 sarà pronto un software che consentirà di avviare in modo automatico la ricerca di opere d'arte rubate e la loro comparazione con la nostra banca dati, la più grande del mondo, con i suoi 8 milioni di file, dei quali 1,3 milioni riguardanti beni da ricercare».
«Il software si articolerà su tre fasi: web, social media e dark web - ha spiegato il generale -. In pratica la sera avvii la ricerca e la mattina dopo accendendo il pc hai il report dei beni individuati, da recuperare o da rivendicare se sono stati illegittimamente esportati».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103426108
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta, previa autorizzazione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha promosso la cessione per usi istituzionali alla Protezione Civile di attrezzature per la manutenzione delle aree verdi (decespugliatori, motoseghe, elettroseghe, tagliasiepi, oli...
Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...