Tu sei qui: CronacaGas e luce, batosta in arrivo
Inserito da (admin), lunedì 20 marzo 2006 00:00:00
I rincari di energia elettrica e gas che scatteranno ad aprile mandano in fibrillazione i consumatori del Salernitano. Il campanello più allarmante lo suona la Federconsumatori provinciale, che delinea per la realtà locale un quadro ancor più nero di quello nazionale. «Siamo davvero allo stremo - dice Ciro Ravveduto - non sappiamo più a che santo votarci. A questo punto siamo pronti a chiedere una mobilitazione, affinché la gente, le famiglie, scendano in piazza e facciano sentire la loro voce. Per la stragrande maggioranza dei cittadini arrivare a fine mese è diventato davvero un problema serio».
Il quadro nazionale è già di per sé allarmante. Agli aumenti che scatteranno ad aprile (+2,1% dell'energia elettrica e +2,2% per il metano: quasi 28 euro all'anno in più sulle due bollette) si sommano tutti gli altri rincari portati dal 2006: dalle sigarette ai carburanti, dai servizi bancari alle polizze Rc auto, dai generi alimentari alle autostrade, passando per le tariffe ferroviarie, i trasporti locali, il caro-fitti ed il caro-mattone. «In totale - il dato è dell'Adusbef - le famiglie sborseranno quest'anno, rispetto al 2005, almeno 1.100 euro in più per fruire dei medesimi servizi e mantenere gli stessi consumi».
Secondo la Federconsumatori ci sono altri dati che rendono il quadro ancor più sconfortante. «In provincia - spiega Ravveduto - aumentano i casi di truffe e raggiri che estorcono altri soldi alle famiglie. Parliamo dei servizi telefonici attivati dalle compagnie, a totale insaputa degli utenti o con artifizi vari, fino ai cartelli beffa affissi da molti supermercati, che paventano uno sconto che, alla cassa, si scopre inesistente. Abbiamo sollevato il caso con diversi esercenti. Guarda caso, si sono tutti scusati, lamentando omissioni da parte di qualche addetto nella rimozione dei cartelli promozionali. Troppi casi, però, per non dare nell'occhio. E nessuno controlla».
«Qualche compagnia telefonica - denuncia infine Ravveduto - ha addirittura inventato il servizio clienti che risponde ad un 166: far disdire un contratto non desiderato e non richiesto, insomma, chiamando a questi numeri, costa anche 6 euro. Un vero sopruso, una truffa bella e buona».
Fonte: Il Portico
rank: 10644102
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...