Tu sei qui: CronacaGià operativo il PIA Innovazione
Inserito da Legge488.it (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00
Il Ministero delle Attività Produttive procede ad ampie falcate verso il rinnovo del sistema degli incentivi. Con largo anticipo rispetto alle previsioni (si era parlato di settembre), infatti, ha varato i piani integrati (PIA) per la formazione e l'innovazione. I PIA, lo ricordiamo, sono strumenti studiati apposta per finanziare l'intera attività aziendale. I PIA formazione procedono di pari passo con la legge 488 per gli investimenti e sono utili per finanziare le spese necessarie per la formazione dei dipendenti, assunti in seguito all'investimento finanziato. Sono operativi per le domande di legge 488 presentate dopo l'ottobre 2000 (8° bando) ed ammesse a contributo, che comportino un assunzione di almeno 30 dipendenti. Hanno un limite massimo di 250.000 € per azienda, tetto che ha già suscitato parecchie perplessità. Le domande scadranno a fine aprile per i progetti di legge 488 già approvati; unitamente al prossimo bando industria della legge 488, invece, per i nuovi progetti. I PIA innovazione finanziano le attività di studio di nuovi processi/prodotti e la loro industrializzazione: costituiscono l'unione della legge 46/82 e della legge 488/92, in modo da finanziare, oltre all'attività di ricerca, anche la messa in produzione dei risultati. Attenzione, però: non è il sistema per aggirare le graduatorie della legge 488. Sono finanziate, infatti, solo le applicazioni dello studio (ad esempio, se realizzo una ricerca su un nuovo prodotto e poi voglio produrlo in serie in uno stabilimento già di mia proprietà, potrò finanziare solo le linee relative a questo progetto e non, ad esempio, le linee delle produzioni tradizionali che già operavano nello stabilimento). Lo strumento non ha limiti massimi di spesa. Le scadenze sono fissate al 60° giorno dalla pubblicazione in Gazzetta del decreto relativo, emesso il 28 Marzo (si pensa a metà giugno). La dotazione finanziaria non è eccessiva (circa settecento miliardi delle vecchie lire); d'altronde, non sono poi molte le aziende, con investimenti al Sud, in grado di partecipare. In particolare, il miglior punteggio in graduatoria assegnato ai progetti in cui sia preponderante l'attività di ricerca inquadra lo strumento come più vicino alla legge 46 sull'innovazione che alla legge 488.
Fonte: Il Portico
rank: 10606103
Paura, poco prima della mezzanotte di ieri, tra i residenti di via Lungomare Colombo, a Salerno, quando, all'altezza del porticciolo di Pastena, hanno avvistato delle fiamme che fuoriuscivano da un sottotetto di un edificio. Immediatamente, è scattato l'allarme e i Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente...
Non ce l’ha fatta Aniello De Rosa, il 55enne rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di ieri sulla Panoramica di Castellammare di Stabia. L’uomo, originario di Gragnano, stava rientrando a casa dopo una giornata di lavoro a Vico Equense, quando la sua corsa si è tragicamente...
Nell'ambito di un piano provinciale tra il 25 aprile e il 1° maggio u.s. - volto a contrastare la vendita di prodotti contraffatti e/o non sicuri, l'abusivismo commerciale, il "lavoro sommerso", nonché il consumo di sostanze stupefacenti - i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di...
Nella mattinata di ieri, 7 maggio, sono stati segnalati i corpi senza vita di due orsi all'interno dell'invaso di innevamento artificiale, in località Colle Rotondo, nel Comune di Scanno, fuori dal territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Guardiaparco e tecnici del Parco, sono immediatamente...