Tu sei qui: CronacaGiornata da bollino nero in Costa d'Amalfi: traffico in tilt, trasporti pubblici in crisi e tariffe da capogiro /foto
Inserito da (Admin), sabato 14 settembre 2024 17:16:51
La Costiera Amalfitana, per l'ennesima volta, si trova a dover fronteggiare una giornata da bollino nero. Il traffico, già normalmente intenso, ha subito un'ulteriore impennata a causa delle condizioni meteo marine che impediscono ai traghetti di operare regolarmente. I turisti, costretti a riversarsi su strade già al limite della capacità, hanno provocato un vero e proprio collasso della viabilità.
L'intera tratta che da Amalfi conduce a Ravello, passando per Castiglione, è stata un'odissea per chiunque avesse la sventura di mettersi in viaggio. Il tempo medio di percorrenza si è attestato intorno all'ora, ma in molti casi ha superato anche le due ore. Situazione che ha reso impotenti persino gli ausiliari del traffico, i quali, pur provando a gestire l'ingente flusso di auto, moto, NCC e autobus, non hanno potuto evitare il caos.
La situazione non è andata meglio per chi ha scelto i mezzi pubblici. Lunghe file si sono formate tra Minori, Ravello e Positano, con turisti che speravano invano di raggiungere le loro destinazioni nei tempi normali di percorrenza. Le immagini di turisti in attesa di un autobus, accalcati nelle fermate, riflettono la difficoltà di un sistema di trasporto pubblico che sembra incapace di reggere l'urto di un flusso di visitatori ormai più che prevedibile.
A complicare ulteriormente la situazione, ci sono le tariffe stellari dei taxi. Una coppia, nel disperato tentativo di lasciare la Costiera e raggiungere Napoli, ha contattato un servizio taxi, ricevendo in risposta una tariffa di ben 275 euro, IVA inclusa, per il tragitto che, a ottobre 2023, costava 170 euro (fonte forum.amalfi.com). Una cifra che riflette non solo il traffico caotico, ma anche la scarsità di alternative in una giornata così difficile.
Settembre, ormai, si è consacrato come un mese di altissima stagione, superando persino luglio e agosto per quanto riguarda l'affluenza turistica. Questo dato, che in parte potrebbe sembrare un segno positivo per l'economia locale, si trasforma invece in un boomerang, visto che il sistema di viabilità e trasporti non è attrezzato per gestire tali volumi.
In attesa di una soluzione che metta fine a questo problema cronico, il rischio è che la "Divina" possa soffocare sotto il peso del traffico, portando non solo disagi ai turisti, ma anche danni irreparabili all'immagine e alla vivibilità della Costiera, quest'ultima già parzialmente compromessa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104034105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...