Tu sei qui: CronacaGiornata della Memoria: Ravello ricorda i suoi Caduti
Inserito da (Redazione), mercoledì 24 gennaio 2018 11:30:39
Ravello celebra la Giornata della Memoria ricordando i suoi Caduti nei due conflitti bellici del secolo scorso. Venerdì 26 gennaio (il giorno precedente la ricorrenza nazionale) intenso il programma della mattinata che vedrà protagonista le scolaresche:
Ore 9.00 - Duomo di Ravello: Saluti istituzionali del Sindaco di Ravello, Avv. Salvatore Di Martino.
Preghiera Comunitaria presieduta dall'Arcivescovo di Amalfi-Cava S.E. Orazio Soricelli;
Ore 9.30: dal Duomo di Ravello al Sacrario dei Caduti di Piazza Fontana Moresca, accompagnati da marce militari eseguite dal complesso bandistico "Città di Minori";
Ore 9.45 - Sacrario dei Caduti di Piazza Fontana Moresca: Onore ai Caduti con deposizione di una Corona di alloro, "Silenzio" e Picchetto Militare Armato;
Ore 10.00 - Piazza Fontana Moresca: Corteo dei partecipanti verso l'Auditorium "Oscar Niemeyer";
Ore 10.20 - Auditorium "Oscar Niemeyer": Proiezione video promo Esercito Italiano;
Modera: Armando Malafronte
Ore 12.00: Conclusioni: Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Ravello/Scala e Sindaco di Ravello.
Seguirà un momento conviviale.
«Se il leitmotiv di questa giornata emblematica da ogni punto di vista è appunto nella memoria, Ravello e l' Amministrazione Comunale, hanno ovviamente pensato che non può esserci memoria più autentica se non in chi "è arrivato dopo", in chi è testimone di gesta, azioni, aneddoti, leggende, racconti, coraggio, sangue ed eroismo.
E le nuove generazioni, i ragazzi delle scuole di Ravello, venerdì 26 gennaio 2018, giorno infrasettimanale, saranno appunto presenti per unirsi in una giornata che sarà memorabile in tutti i sensi.
La liturgia di una celebrazione del coraggio, quello vero, quello che pur conoscendo gli ostacoli, va oltre, rimbalzando, alzando la gamba un po'più in alto per sorpassarli, è ciò a cui venerdì parteciperanno autorià e cittadinanza di Ravello.
Divise, di tutti i generi, divise ed abiti clericali, partiranno dal Duomo di Ravello per poi dirigersi in processione al Monumento dei Caduti sito in piazza Fontana Moresca e riporre la tradizionale corona ai Caduti.
Il Silenzio suonato da un trombettiere ed un picchetto dellesercito faranno il resto. Basterebbe questo a rendere il tutto unico, emozionalmente febbrile dal punto di vista storico ed umano.
Ma non basta, perché Ravello non si accontenta facilmente.
Si è detto di nuove generazioni, di scuole, di bambini, ai quali la storia va non solo insegnata, raccontata, ma fatta amare e, talvolta, per rendere un racconto più amabile, basta renderlo concreto, vicino, quasi familiare.
E' storia, soprattutto di coraggio, quella che ha visto protagonisti tanti soldati appartenenti alla nostra terra durante le due guerre, e morti altrove, trucidati in Paesi dei quali magari si avevano un sentore lontano e sconosciuto, timore ed incertezza totale della localizzazione geografica, della lingua e delle condizioni climatiche.
Alle dieci e venti di venerdì 26 gennaio, la pancia tutta musica ed eventi dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, si aprirà alla presentazione dell'Albo d'Oro ai Caduti di Ravello, primo volume dedicato a chi ha abbandonato i terrazzamenti e le vie a noi tanto care, imbracciando unarma ed indossando una divisa.
L'opera, realizzata da Antonio Schiano di Cola, con prefazione del Generale di Divisione dello Stato Maggiore dell'Esercito, Giuseppenicola Tota e postfazione del Tenente Colonnello ravellese Giorgio Di Palma, non è soltanto un'antologia dedicata al coraggio, ma anche una ulteriore prova che c'è un solo modo per rimanere nella storia ed è quello di credere in un ideale, fino in fondo, fino a guardare in faccia la maschera della morte senza indietreggiare di un passo.
Sarà struggente il confronto fra presente e passato, lo stupore di un elenco di cognomi familiari caduti a migliaia di km dai nostri tornanti, leggere la curiosità dei bambini, la consapevolezza dei più anziani perché è il giorno della memoria, celebrato a Ravello con un giorno di anticipo.
Ma il coraggio non ha una data di nascita, di morte: tocca una vita, la permea e la distingue per sempre.
Il coraggio ha i contorni che ha l'Universo, e non ci è concesso di provare a tracciarne il punto di inizio, o quello di fine».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 101720100
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....