Tu sei qui: CronacaGiornata di studi sulla responsabilità professionale in psichiatria
Inserito da (admin), lunedì 21 giugno 2010 00:00:00
Negli ultimi 10 anni l’aumento dei casi di responsabilità professionale è cresciuto a dismisura, provocando il triplicarsi di controversie giudiziarie. Controversie che trovano la loro origine nell’applicazione del “consenso informato”, che si rende sempre più indispensabile. Il problema è particolarmente sentito anche all’interno delle strutture universitarie e sanitarie pubbliche, dove si effettuano osservazioni cliniche da diffondere alla comunità scientifica o sperimentazioni su nuovi farmaci.
Altro punto fondamentale, diventato oggetto di acceso dibattito, è la responsabilità in psichiatria in caso di comportamenti autolesivi o di gesti eteroaggressivi da parte dei pazienti psichiatrici. In questi casi la responsabilità è legata soprattutto all’omissione di interventi atti a prevenire le situazioni di rischio.
A tale argomento l’Asl di Salerno dedica una giornata di studi, intitolata “La Responsabilità professionale in Psichiatria” ed organizzata dal DSM ex-ASL SA1, che si terrà mercoledì 23 giugno, con inizio alle ore 9.00, presso la sala “Sergio Piro” della sede di via Federico Ricco n. 50, a Nocera Inferiore. Responsabile del progetto il dr. Alfredo Bisogno, Resp.le Formazione Dsm ex-ASL SA1.
«Le cause del fenomeno - ha dichiarato il dr. Alfredo Bisogno - sono molteplici: l’aumento delle patologie, l’evoluzione dei mezzi di cura e di diagnosi, l’attività di sensibilizzazione costante delle associazioni a difesa dei diritti del malato, la maggiore presa di coscienza dei propri diritti da parte del cittadino, la pressione dei media, la stessa evoluzione del concetto e delle funzioni della responsabilità civile».
«In psichiatria - ha commentato il sub Commissario Sanitario, dr. Walter Di Munzio - i trattamenti in difetto di consenso (regolamentati dalla legge 180 del 1978 che istituiva il Trattamento Sanitario Obbligatorio, TSO) sono oggetto di costante dibattito, soprattutto alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione in merito all’accoglimento di alcuni ricorsi con conseguente risarcimento di danno biologico, patrimoniale ed esistenziale».
Oltre alla Struttura Commissariale ed i vertici aziendali, saranno presenti, per fornire il loro contributo sulla materia, due magistrati del Tribunale di Nocera Inferiore, competenti in materia penale e civile. Un rapporto, quello con i magistrati, teso a favorire un ulteriore scambio culturale e pragmatico tra competenze ed ambiti sempre più frequentemente contigui ed interagenti, quali quello dell’operatività e dei modelli organizzativi dei servizi di salute mentale e quello degli orientamenti e della disciplina giuridica in materia.
L’Ufficio Stampa Ambito ex Asl Sa 1
Fonte: Il Portico
rank: 10483102
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....