Tu sei qui: CronacaGli abiti dei fumatori sono nocivi: s’impregnano di fumo che viene inalato da chi sta loro attorno
Inserito da (Maria Abate), sabato 21 settembre 2019 11:30:31
Gli abiti dei fumatori sono nocivi quasi quanto le loro sigarette. Ad annunciarlo "Focus", che riporta uno studio della University of California a Riverside secondo cui una camicia indossata da un fumatore si impregna di nicotina al punto da risultare pericolosa per la salute di chi sta vicino a lui.
Non cambia le cose l'abitudine di fumare soltanto all'aperto. Specialmente gli abiti in cotone assorbono come spugne la nicotina e varie tossine che, secondo recenti studi, risultano pericolose per la salute.
Se un genitore fuma fuori casa, spiega la ricercatrice Manuela Martins-Green, deve necessariamente togliere gli abiti che indossava perché sono altamente nocivi per i figli. Se poi ha i capelli lunghi, dovrebbe lavare anche quelli.
Il fumo di terza mano, infatti, è un insieme di composti che permane a lungo nell'ambiente. E che mischiandosi con altri inquinanti dell'aria dà origine a sostanze in alcuni casi cancerogene. Bambini e anziani sono particolarmente vulnerabili a questo residuo di nicotina: i primi perché sono spesso a contatto con tappeti e altre superfici impregnate e i secondi perché sono più vulnerabili.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105012107
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...