Tu sei qui: CronacaGli alloggi di Pregiato fanno acqua, "mare" di polemiche
Inserito da (admin), mercoledì 28 gennaio 2015 00:00:00
Aumenta il numero delle famiglie che vivono gravi disagi legati ad infiltrazioni d’acqua nella case popolari di via Luigi Ferrara. Una dietro l’altra fanno la conta dei danni le famiglie che, da circa tre anni, sono risultate assegnatarie dei nuovi alloggi. A Vito Mercurio e Biagio Salsano, assegnatari che si sono dimessi dalla commissione paritetica costituita dal sindaco Marco Galdi per la verifica sui lavori di eliminazione delle infiltrazioni, tra l’altro mai eseguiti, si aggiungono molte altre famiglie. A circa tre anni di distanza dalle prime assegnazioni, numerose sono state le denunce per la forte umidità e l’acqua piovana che si insinua nelle pareti. «Nelle case ci piove - affermano Mercurio e Salsano - Non è stato fatto assolutamente nulla, anzi, abbiamo avuto solo fastidi da chi, conoscendoci come componenti della commissione, si rivolgeva con insistenza a noi per le richieste di lavori».
Sono stanchi di lottare contro i mulini a vento gli assegnatari delle abitazioni popolari di Pregiato, che un giorno sì e l’altro pure sono costretti ad operazioni di pulizia, divenuta ormai ordinaria, di eliminazione della muffa o di traslochi di mobili da una stanza all’altra per non farli impregnare d’acqua. In molti casi anche le coperte che toccano il pavimento sono state trovate piene d’acqua.
I disagi maggiori si registrano nella scala I, dove la famiglia di Gennaro Consiglio, con tre bimbi piccoli, vive in un “mare” d’umidità. «Le pareti della camera da letto - afferma Consiglio - sono una zuppa d’acqua. Pensate che nella camera coniugale dorme nostra figlia di tre anni. Una tragedia. Non posso accettare che i miei figli si ammalino in case nuove». Ad avere avuto disagi di umidità costante in casa è anche la signora Serafina Della Monica: «Queste case, invece di darci un riparo adeguato, ci stanno distruggendo la salute».
E mentre si attendono dal Comune risposte per lavori straordinari al fine di eliminare definitivamente le infiltrazioni, sembra che sia giunta l’ora della consegna dei 24 alloggi. Dal Comune fanno sapere che tale consegna avverrà entro febbraio. Intanto, già dopo l’Epifania i sei mononuclei avrebbero dovuto essere trasferiti negli alloggi ex Aciscom. Ad oggi sono ancora in attesa.
Buone nuove, infine, vengono dal fronte realizzazione di altri 14 alloggi a Pregiato, dove la ditta esecutrice dei lavori ha eretto già il piano terra. Ma su alcune - per ora tre - famiglie assegnatarie, incombe il provvedimento di sgombero coatto, notificato solo pochi giorni fa. Alcuni stanno pensando di lasciare l’immobile. Poi ognuno deciderà se fare ricorso al Consiglio di Stato per vedersi riconosciuto il diritto dell’abitazione comunale.
Annalaura Ferrara
Fonte: Il Portico
rank: 10745102
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...
A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...