Tu sei qui: CronacaGrande successo per il Premio "Città di Cava"
Inserito da (admin), lunedì 23 giugno 2008 00:00:00
Sabato 21 giugno ha avuto luogo, presso la Biblioteca comunale di Cava de'Tirreni, la premiazione della XXV Edizione del Premio letterario "Città di Cava", organizzato dall'Associazione Culturale "L'Iride". Sono intervenuti il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, l'Assessore alla Qualità del Turismo, Michele Coppola, il Presidente della Commissione Consiliare Cultura, Antonio Pisapia, il dirigente dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava, Francesco Catone.
Vivi apprezzamenti espressi dagli Amministratori comunali, che, nel tessere le lodi dell'iniziativa, ne hanno riaffermato il carattere strategico, non solo per la serietà e la longevità che la pone, ormai da un quarto di secolo, fra quelle culturali di rilievo nazionale, ma anche per il ruolo che la vede inserita nel "Progetto Millennio", ideato dal Comune in occasione delle celebrazioni del millenario dell'Abbazia Benedettina. La manifestazione è stata aperta dalla Presidente Maria Gabriella Alfano, che, nel richiamare le 710 opere in gara, ne ha evidenziato l'elevata qualità e la provenienza da ogni parte d'Italia, concorrendo a rendere prestigioso ed ambito il Premio ed elevandolo al ruolo di "istituzione culturale" nel panorama nazionale.
I PREMIATI
Hanno ottenuto il primo premio:
- Luigi Combariati di Catanzaro, per il romanzo edito il "Cammino di Hadas", che ha ritirato il premio di 1.000 euro direttamente dalle mani del Sindaco Luigi Gravagnuolo;
- Marco Diana di Cagliari, per il romanzo inedito "L'illusionista";
- Francesco Sassetto di Venezia, per la poesia in italiano "Io sono rimasto a queste calli";
- Margherita Neri di Cefalù (PA), per la poesia in vernacolo "Ti vitti Cristu"
(gli ultimi tre hanno ritirato il premio di 600 euro ciascuno offerto dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Salerno);
- Stefano Borghi di Milano, per il racconto breve "La risposta di Dio".
Particolarmente apprezzate le motivazioni della Giuria, composta da Annamaria Apicella, Maria Olmina D'Arienzo, Concita De Luca, Fabio Dainotti e Francesco G. Forte, alle quali è stato riconosciuto dagli autori premiati il carattere di vere e proprie recensioni.
Forti emozioni hanno regalato l'attore Giuseppe Basta, che ha dato voce alle opere premiate, e gli interventi musicali della soprano Maddalena Pappalardo, accompagnata al piano da Maria Rosaria Apicella. Dalle interviste agli autori premiati, condotte da Fabrizio Di Napoli, che ha presentato la serata, sono venuti riconoscimenti all'Associazione L'Iride, anche per la gestione del sito internet, che contribuisce a tratteggiare la serietà, la professionalità e la trasparenza che costituiscono i maggiori fattori del successo del concorso.
Per info e contatti:
L'Iride Associazione Culturale, Via Gen. Martelli Castaldi, 4 - 84013 Cava de'Tirreni (SA).
E-mail: info@irideartecultura.it; sito web: www.irideartecultura.it
La Presidente Maria Gabriella Alfano
Fonte: Il Portico
rank: 10715105
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....