Tu sei qui: CronacaGrandi firme per il nuovo teatro
Inserito da (admin), mercoledì 11 febbraio 2009 00:00:00
Nella giornata di ieri, Antonio Palumbo, Presidente della Commissione consiliare Urbanistica, e l’ing. Antonino Attanasio, Dirigente del Settore Lavori Pubblici, si sono recati a Milano per incontrare l’architetto-designer-scenografa Gae Aulenti.
Si tratta di una delle personalità artistiche più conosciute nella realtà milanese, impegnata da sempre nella ricerca di valori architettonici antichi e dell’ambiente costruito di oggi.
Un incontro, questo, all’insegna del confronto di idee per la realizzazione di un grande progetto nella città: riportare, dopo ben 64 anni, il Teatro a Cava de'Tirreni. Nel lontano 1946, il Sindaco Giuseppe Trara Genoino volle che il teatro Verdi fosse adibito come Casa Comunale, privando la città metelliana di un riferimento essenziale per la sua vocazione turistica.
Ora, grazie al finanziamento di 5 milioni di euro della Regione Campania, Cava de’Tirreni potrà riavere il suo teatro. Il complesso edilizio, che attualmente ospita il deposito degli autobus, sarà adattato e modernizzato. Inoltre, sarà recuperata anche la zona di Piazza Amabile, dove saranno creati parcheggi interrati.
Il nuovo teatro sarà intitolato ad Eduardo Migliaccio, in arte “Farfariello”, celebre artista cavese diventato una stella mondiale. Sarà, sicuramente, una componente essenziale per la diffusione della cultura, uno strumento di valorizzazione delle attività formative e turistiche nell’ambito regionale e non solo.
La struttura conterrà ben 450 posti. Come ha spiegato l’ing. Attanasio, l’edificio assumerà una configurazione moderna, ma discreta, inserendosi nell’assetto storico urbano senza traumi. Inoltre, molta attenzione sarà data all’adattamento ed all’adeguamento funzionale dei locali. Uno degli aspetti progettuali fondamentali riguarderà il rapporto tra la sala e la scena, che potrà essere di tipo frontale rispetto alla scena.
A valorizzare la realizzazione e le idee di creazione del teatro, di grande aiuto è stato e sarà l’architetto lodigiano Mario Quadraroli, consulente per i grandi eventi nella provincia di Milano. L’Amministrazione comunale si affida alle sue capacità per la rinascita e l’identità culturale della città metelliana.
Fonte: Il Portico
rank: 10903101
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...