Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGrido d'allarme del Consorzio Ceramisti

Cronaca

Grido d'allarme del Consorzio Ceramisti

Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 18 maggio 2006 00:00:00

Partito il ciclo di incontri con i candidati sindaco per Cava de'Tirreni organizzati dal Consorzio Ceramisti Cavesi e dall'Associazione di donne "La Rosa di Gerico". L'esordio è toccato lunedì 15 maggio ad Alfredo Messina. Seguiranno Guido Pomidoro, Luigi Gravagnuolo, Vincenzo Passa e Giovanni Baldi. L'opportunità per i candidati sindaco di esporre i loro programmi politici, ma anche l'occasione per un dialogo tra i settori produttivi cavesi, in particolare tra il comparto ceramico e la classe politica metelliana. Ed il Consorzio Ceramisti Cavesi, importante realtà produttiva della città, che organizza ed ospita gli incontri, rappresenta un interlocutore qualificato per tutte le problematiche del settore.

«Cava de'Tirreni è il polo ceramico più grande di tutto il Centro Sud. In città operano - spiega Maria Rosaria Perdicaro, presidente del Consorzio Ceramisti Cavesi - oltre ad un gran numero di artigiani e di imprese dedite alla produzione di semilavorati e di oggettistica, anche numerose aziende produttrici di pavimenti e rivestimenti. Da una ricerca effettuata dal Consorzio emerge che gli addetti ai lavori erano circa 500 nel 2001 e 350 nel 2005. Le cifre testimoniano l'importanza del settore, ma la contrazione degli occupati dimostra anche che vi sono problemi di cui tutti devono prendere atto e che impongono una maggiore attenzione della classe politica. In tale ottica, va vista positivamente l'adesione di Cava nel 2003 all'Associazione Italiana Città della Ceramica».

Un'adesione, però, che non sembra aver sortito i frutti sperati. Perché? «Per una serie di motivi. Innanzitutto, non siamo mai stati chiamati a discutere sul disciplinare, che, per essere approvato, aveva ed ha bisogno di alcune correzioni. In secondo luogo, i prodotti esposti nelle varie mostre dell'AICC non rappresentano la tipologia dell'intera produzione cavese. Ed ancora, a Cava si producono pavimenti e rivestimenti con caratteristiche differenti da quelle del polo sassuolese, per cui, per accedere ai marchi di qualità, occorrerebbe una normativa specifica, che tenga conto delle caratteristiche della produzione del luogo. Inoltre, i nostri artigiani, oltre che per la concorrenza esterna ed interna, soffrono anche perché, ancora oggi, non firmano i propri prodotti con l'indicazione del luogo di produzione reale».

Quali gli interventi più urgenti? «E' necessario soprattutto promuovere il prodotto. E purtroppo - si duole Maria Rosaria Perdicaro - per mancanza di spazi (quelli inizialmente concessi sono stati ridotti), il Consorzio non ha potuto organizzare e realizzare il Centro di Ricerca, che sarebbe potuto diventare il punto di riferimento per tutto il Centro Sud, valorizzando l'intero territorio. Attualmente, invece, tutti i ceramisti sono costretti a rivolgersi al Centro Ceramico di Bologna. Il Consorzio, però, pur non avendo potuto svolgere a pieno la sua funzione, ha fatto ugualmente la sua parte, fungendo da pungolo culturale e stimolando l'interesse delle Università, di designers di fama internazionale, come Dalisi, Palterer e Burkhardt, che sono stati e sono di supporto per la ricerca sulle materie e per l'innovazione stilistica, con la realizzazione di prodotti all'avanguardia. Ma questo è solo un primo sforzo iniziale».

La priorità per il prossimo futuro? «E' indispensabile una stretta collaborazione tra istituzioni ed imprenditori, che metta questi ultimi nelle condizioni di esportare la propria capacità ed i propri prodotti nei mercati emergenti, rompendo con scelte che alcun apporto possono dare in termini di sviluppo. Una sinergia che metta altresì il Consorzio in grado di operare con tutti gli strumenti di cui ha bisogno. E' augurabile, quindi, che il futuro sindaco stabilisca un rapporto privilegiato con il Consorzio Ceramisti Cavesi, individuandolo finalmente come portatore degli interessi generali della categoria».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La sede del Consorzio Ceramisti La sede del Consorzio Ceramisti
Maria Rosaria Perdicaro, presidente del Consorzio Ceramisti Maria Rosaria Perdicaro, presidente del Consorzio Ceramisti

rank: 10524106

Cronaca

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

Cronaca

Bambino rischia di annegare a Erchie: salvato in extremis e trasportato in elicottero al Santobono Sommario:

Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....

Cronaca

Espulsi tre cittadini stranieri a Salerno: uno accompagnato al Cpr, un altro rimpatriato

Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...

Cronaca

Napoli, sorpresi con borse di note “griffe” e numerosi accessori di moda contraffatti: denunciati

Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno